La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni...) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Uscita russo-americana dal trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (FNI), incertezze sui progressi del negoziato commerciale cino-americano, nuova fase di deregolamentazione monetario-finanziaria, procedura di divorzio UE-RU nel caos, ripercussioni geopolitiche in Medio Oriente, nuova tappa tecnologica con l’arrivo della 5G, i BRICS che spariscono dai radar, popoli sempre più agitati, prime rotture diplomatiche intra-UE (Italia-Francia), i grandi attori dell’incasinata governance mondiale operano a distanza crescente dai radar mediatici incapaci di comprendere le evoluzioni in corso, contribuendo sempre di più all’incertezza e alla preoccupazione generale. Eppure qua e là continuano ad apparire piste di costruzione del futuro che vanno rivelate e spiegate. Lo abbiamo già detto: la crisi sistemica globale è in primo luogo una crisi del futuro. Al centro di questa enorme transizione, il GEAB continua a fornire chiarimenti sul futuro che si va costituendo dando un senso al Grande Disordine Mondiale che sembra non smettere mai di crescere da dieci anni. Nel concreto, pur rilevando e analizzando la folle attualità e presentando il nuovo calendario dei prossimi quattro mesi, mostreremo [...]
La crisi del settore agricolo. Il settore che conosce una grave crisi alla quale la demonetizzazione non ha saputo rispondere è l’agricoltura. Oltre la metà della popolazione indiana vive nella [...]
In termini di bilancio, questo compromesso potrebbe sfociare solo su una forma di status quo. La struttura istituzionale resterà simile a quella delineata dalle riforme del 2011-2013 fondate sul recupero [...]
Un sintomo dell’apertura sistemica creata dalla Commissione che potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza alimentare europea è l’acquisto di terreni agricoli da parte di investitori stranieri, in particolare cinesi. [...]
Conoscete il numero di informazione e il sito Internet del GEAB/LEAP? Da oltre 15 anni informano e fanno parte degli strumenti della cosiddetta informazione sistemica, fattuale, lucida e rigorosa di [...]
Come è noto, Trump ha dato il via libera ad una vasta reinvenzione delle relazioni commerciali imponendo i dazi doganali sull’acciaio e sull’alluminio sostenendo, oltre il fatto di dover proteggere [...]
Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre [...]
La collera dei popoli anticipata nel GEAB fin dalla fine del 2011 come la logica conseguenza di una crisi storica senza precedenti, multidirezionale e di dimensione globale alla quale i [...]
Il nostro sito web ha una nuova veste grafica. Date un’occhiata al nuovissimo GEAB.eu. Nuovi pacchetti di abbonamento, nuove funzionalità, nuove analisi... Andate a guardare il nuovo bel sito GEAB.eu! . Abbonamenti [...]
l’Ucraina resta un potente ostacolo tra l’Europa e la Russia, costringendo gli Stati membri ad uscire dalle dinamiche comuni per preservare interessi strettamente legati alla fluidità delle relazioni con la [...]
L’avvento del petro-yuan segna naturalmente la fine del dollaro come pilastro del sistema monetario internazionale, e quindi la fine dell’imprescindibilità del dollaro, una moneta nazionale che gli imprevisti della Storia [...]
Sul fronte economico, in compenso, le notizie sono piuttosto buone. Il rilancio dovrebbe proseguire nel 2018, in parte sulla base del ritorno a leggere forme di protezionismo – un protezionismo [...]
Da diversi anni, nella battaglia che ha opposto il livello nazionale a quello europeo il motto è stato il seguente: il livello europeo è un baluardo contro i populismi nazionalisti, [...]
Come abbiamo potuto constatare al Forum di Davos, e più in generale nei recenti sviluppi delle relazioni internazionali, sulla scena transatlantica, più in particolare nel settore commerciale, si affrontano due [...]
Un abbandono di questa regolamentazione e un’emancipazione della tutela di Bruxelles resta ancora molto probabile, perché benché un partenariato commerciale a seguito della Brexit sia scontato, non c’è la garanzia [...]
La Cina, primo importatore mondiale di petrolio, si sta preparando a lanciare contratti a termine per il petrolio greggio in yuan cinesi e convertibili in oro, creando potenzialmente il più [...]
Il legame tra debito e creazione monetaria non è un mistero per nessuno. La moneta viene sistematicamente creata per rispondere a esigenze di finanziamento che consentono di anticipare un’equivalente creazione [...]
La Fed ha posto fine al QE già tre anni fa, e, da allora, si è accontentata di mantenere le riserve reinvestendo sistematicamente gli importi delle obbligazioni a scadenza in [...]
LA VOSTRA INTELLIGENZA DEL FUTURO
LA VOSTRA INTELLIGENZA DEL FUTURO
Ottimizzate le vostre decisioni: abbonatevi al GEAB!
Accedete a tutti gli articoli online e al vostro GEAB mensile a 19 € al mese o a 160€ l’anno.
Ottimizzate le vostre decisioni: abbonatevi al GEAB!
Il GEAB è il vostro sistema di navigazione in un mondo in transizione!
Geopolitica, governance, economia, società, finanza, monete, nuove tecnologie, energia… GEAB.eu illumina la strada che lega le vostre decisioni di oggi ai vostri obiettivi futuri.
Il nostro team stila un bilancio annuale delle proprie anticipazioni per valutarne l’affidabilità. Questo esercizio, raramente svolto dagli organismi di previsione, è parte integrante dell’utilità di lavoro del GEAB.eu. Dal 2006, la media dei risultati di tali valutazioni è pari al 75% di riuscita.