Home 2055 – L’Arabia Saudita sta trasformando il petrolio in acqua

GEAB 193

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2025

2055 – L’Arabia Saudita sta trasformando il petrolio in acqua

Acqua… e il paese lo era!

Nel 2019, le riserve petrolifere accertate dell’Arabia Saudita sono state stimate in 263,1 miliardi di barili[1]. Al ritmo di produzione di allora, ciò equivaleva a circa 70 anni di produzione, il che ci porta al 2089.

I Paesi produttori di petrolio puntano tutti sulla diversificazione, perché la bonanza petrolifera non durerà più di una trentina d’anni: dopo di che, la prospettiva dell’esaurimento delle risorse avrà avuto il suo effetto sulla diversificazione energetica, e nessuno pagherà molto per il petrolio rimanente.

Tutti i Paesi produttori di petrolio, nei limiti delle loro possibilità, stanno quindi attuando politiche di diversificazione economica. E l’Arabia Saudita, con l’aiuto del suo gigante petrolifero ARAMCO[2], combina immense risorse finanziarie con una reale capacità di azione e di visione.

Questa visione è chiaramente spiegata nel documento Vision 2030[3] pubblicato nel 2016 dall’Arabia Saudita (attualmente in fase di aggiornamento al 2035[4]). Dopo un attento studio di questo documento, varie interviste a funzionari sauditi e un tour delle infrastrutture del Paese, i corrispondenti di Terra Cognita 2089 sono giunti alla conclusione che il cuore della Vision di Mohamed Ben Salman è la trasmutazione del petrolio in acqua.

Ci piace il riferimento alchemico[5] e, paradossalmente, anche l’espressione cristologica[6], che conferisce all’ambizione del progetto una carica simbolica particolarmente rilevante.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Ci sono momenti in cui le peggiori guerre hanno un senso, ed è allora che vengono firmati i grandi trattati, quelli che restano nei libri di storia per aver cambiato [...]

Prevediamo che, tra poche settimane (in ogni caso prima di quanto pensiamo), verrà firmato un accordo di pace tra Russia e Ucraina, sotto la tutela americana, il Trattato di Riyadh, [...]

Questa fiction, creata da Christopher H. Cordey con l'ausilio dell'IA, rappresenta una conversazione immaginaria tra i teorici di due visioni del mondo che si scontrano nel conflitto russo-ucraino: l'egemonismo americano [...]

Diritto internazionale pubblico (DIP) è sull'orlo di una rivoluzione forzata. Questa rivoluzione, di cui Trump sarà il catalizzatore, si basa sulle inadeguatezze del sistema attuale. Questa trasformazione ha sollevato una [...]

In un mondo in cui il futuro si sta svolgendo a velocità vertiginosa, il GEAB inaugura una nuova sezione, Terra Cognita 2089, per affinare le sue previsioni a breve e [...]

Il ritorno alla realtà dei nostri sistemi, analizzato e anticipato dal GEAB da diversi anni, si prepara ora a conquistare il settore dell'innovazione. In un momento in cui l'intelligenza artificiale [...]

Ancora una volta, quasi un centinaio di voi ha voluto rispondere al questionario di febbraio. Ciò che risalta è che la domanda richiedeva sfumature, poiché solo un terzo di voi [...]

Incertezze del mercato: come il denaro intelligente sopravvive e prospera Il 2025 si preannuncia un anno di turbolenze economiche, con la volatilità a caratterizzare i mercati globali. La crescita è [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2025

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “ASEAN-UE: di chi è il futuro?

Ancora una volta, quasi un centinaio di voi ha voluto rispondere al questionario di febbraio. Ciò che risalta è che la domanda richiedeva sfumature, poiché solo un terzo di voi [...]

GEAB
15 Mar 2025

Investimenti, tendenze e recommandazioni (mar)

Incertezze del mercato: come il denaro intelligente sopravvive e prospera Il 2025 si preannuncia un anno di turbolenze economiche, con la volatilità a caratterizzare i mercati globali. La crescita è [...]

GEAB
15 Mar 2025

Nvidia, AI, Data Center, Acciaio… l’innovazione torna alla realtà

Il ritorno alla realtà dei nostri sistemi, analizzato e anticipato dal GEAB da diversi anni, si prepara ora a conquistare il settore dell'innovazione. In un momento in cui l'intelligenza artificiale [...]