Le vostre informazioni del futuro
In un pianeta-media a giusto titolo focalizzato sulla catastrofe ecologica, sulle rivolte popolari, sui rischi bellici e sulla crisi finanziaria del 2020, il titolo è provocatorio. Il nostro lavoro non è però quello di ripetere ciò che è noto a tutti, ovvero che il mondo caotico degli inizi del XXI secolo è un luogo pericoloso... in fin dei conti il mondo non è sempre stato un luogo pericoloso? Dal 2006, il GEAB analizza lo sviluppo della «crisi (o transizione) globale» sotto una prospettiva «sistemica» portandolo a rilevare i punti in comune tra la miriade di eventi apparentemente disconnessi che colpiscono questo periodo della Storia e ad identificare le fasi di un processo molto più coerente di quanto sembri. Questo rigore di osservazione è possibile solo perché ci impegniamo ad «anticipare» le tappe future, un esercizio che ci porta a verificare costantemente il valore delle nostre ipotesi perché, contrariamente al passato, sul quale si può raccontare ciò che si vuole, «il futuro fa appello a noi». Lungi però dall'imporre i nostri punti di vista, nelle nostre riflessioni riportiamo l'intelligenza critica di ciascuno dei nostri lettori. Forti di queste dovute precauzioni, argomenteremo l'ipotesi secondo la quale l'apice della crisi è alle spalle [...]
Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, [...]
È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC). Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. [...]
Ingresso in Borsa di Aramco: un'altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e [...]
Il grande statismo di una zona euro bloccata in un'Unione in piena disgregazione ha fatto perdere punti all'euro. Due svolte stanno però scuotendo l'unione monetaria dal suo torpore. Sono: . [...]
Da parte dei mercati finanziari e dall’economia i disordini sociali cominciano ad essere percepiti come possibile fattore scatenante della famosa crisi del 2020: manifestazioni, aumento del debito pubblico, crisi di [...]
Estratto da GEAB 138 / 15 ottobre 2019 : " Il presidente di sinistra, Evo Morales, si presenterà per un quarto mandato, malgrado i limiti costituzionali e un referendum sfavorevole [...]
Questo effetto dei limiti verificati e ritenuti inoperanti è anch’esso in atto nelle grandi difficoltà incontrate da Matteo Salvini e Boris Johnson in Europa, dovendo entrambi fare i conti con [...]
Il mese scorso, abbiamo annunciato un "cambiamento di direzione" della politica estera americana. Con l’accordo Trump-Erdogan che autorizza la Turchia a lanciare un’offensiva militare nel nord della Siria concomitante ad [...]
Questi movimenti religiosi fondamentalisti si rafforzano in un mondo le cui trasformazioni spaventano le popolazioni poco informate (e quindi sospettose) sulla modernità. Essi si rafforzano anche con la strumentalizzazione politica [...]
Nel corso del prossimo decennio, shock di rallentamento sotto l’effetto combinato di un’aumentata concorrenza, fenomeni di saturazione e di «fatica», di considerazioni ambientali, il tutto nell’ambito di una vasta discussione, [...]
Se l’ondata di scalpore sulle criptomonete o monete virtuali sta per esaurirsi presso l’opinione pubblica, nemmeno il movimento avviato resta meno robusto. La versatilità della tecnologia, il relativo utilizzo in [...]
Entro dieci anni, se le monete digitali delle banche centrali si generalizzano, il ruolo di emissione monetaria che è cominciato a sfuggire alle banche centrali quasi cinquant’anni fa dovrebbe spettare [...]
LA VOSTRA INTELLIGENZA DEL FUTURO
LA VOSTRA INTELLIGENZA DEL FUTURO
Ottimizzate le vostre decisioni: abbonatevi al GEAB!
Accedete a tutti gli articoli online e al vostro GEAB mensile a 24 € al mese o a 220€ l’anno.
Ottimizzate le vostre decisioni: abbonatevi al GEAB!
Il GEAB è il vostro sistema di navigazione in un mondo in transizione!
Geopolitica, governance, economia, società, finanza, monete, nuove tecnologie, energia… GEAB.eu illumina la strada che lega le vostre decisioni di oggi ai vostri obiettivi futuri.
Il nostro team stila un bilancio annuale delle proprie anticipazioni per valutarne l’affidabilità. Questo esercizio, raramente svolto dagli organismi di previsione, è parte integrante dell’utilità di lavoro del GEAB.eu. Dal 2006, la media dei risultati di tali valutazioni è pari al 75% di riuscita.