Home Baroni contro imperi, la rivincita dei territori

GEAB 195

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2025

Baroni contro imperi, la rivincita dei territori

INDICI

Mentre l’era digitale sembra promettere un mondo più integrato e centralizzato, stiamo assistendo a una dinamica inversa: un ritorno alla logica feudale. Governatori, baroni della tecnologia, Stati federati e aziende strategiche stanno sempre più bypassando i centri di potere per imporre le proprie regole, difendere i propri territori e creare le proprie alleanze.

Questo mese, la nostra sezione “Indici, in collaborazione con A l’aube du Futur, mette in evidenza questa frammentazione sistemica attraverso una serie di segnali deboli che rivelano e chiariscono la visione presentata nel GEAB dello scorso aprile: l’emergere di un neofeudalesimo tecnopolitico.

Dietro i monarchi digitali, il ritorno dei baroni locali

Mentre il potere dei re del capitalismo tecnologico (Elon Musk, Peter Thiel…) si basa su territori digitali globali, duchi, conti e baroni rafforzano la loro presa su feudi molto fisici.

Nel contesto feudale, la strada per il potere di un signore non consiste più nell’avvicinarsi a un monarca onnipotente, ma nel rafforzare il proprio controllo su un feudo che gli appartiene. Frammentazione, feudalesimo.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

EDITORIALE La transizione sistemica globale che abbiamo studiato incessantemente negli ultimi 19 anni ci ha insegnato che le grandi crisi ci costringono a rivisitare tutta la storia: Bretton Woods, la [...]

ANTICIPAZIONE L'America prende il controllo dell'Impero Romano d'Occidente. E questa è una buona notizia! Gli Stati Uniti, pur non essendo più un WASP, sono il maggior contributore finanziario del Vaticano [...]

VISIONE  L'obiettivo della sezione Terra Cognita 2089 è quello di aprire un orizzonte temporale più ampio per le nostre anticipazioni. Sulla base di un'analisi critica dei documenti strategici a lungo [...]

SGUARDO Un articolo apparso sul GEAB lo scorso marzo, sotto forma di visione più che di anticipazione, suggeriva una via d'uscita sostenibile dall'attuale crisi dell'Occidente trasformando la NATO da organizzazione [...]

TENDENZA In un mondo in cui i capitali, le merci e le persone circolano facilmente, sta emergendo un nuovo ambito di competizione tra le potenze del mondo multipolare: quello della [...]

Dominante: come sostenuto il mese scorso, le tensioni commerciali create da Donald Trump sono state effettivamente delle leve negoziali. In questo contesto, il Regno Unito, la Cina e presto anche [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2025

RACCOMANDAZIONI

Dominante: come sostenuto il mese scorso, le tensioni commerciali create da Donald Trump sono state effettivamente delle leve negoziali. In questo contesto, il Regno Unito, la Cina e presto anche [...]

GEAB
15 Mag 2025

I ricchi: la più recente risorsa strategica da catturare

TENDENZA In un mondo in cui i capitali, le merci e le persone circolano facilmente, sta emergendo un nuovo ambito di competizione tra le potenze del mondo multipolare: quello della [...]

GEAB
15 Mag 2025

“Un esercito europeo è impraticabile” (Alain Juillet)

SGUARDO Un articolo apparso sul GEAB lo scorso marzo, sotto forma di visione più che di anticipazione, suggeriva una via d'uscita sostenibile dall'attuale crisi dell'Occidente trasformando la NATO da organizzazione [...]