Home Blog SOMMARIO del numero 192 – Il presente dell’Europa è il futuro dell’Asia?

SOMMARIO del numero 192 – Il presente dell’Europa è il futuro dell’Asia?

Il presente dell’Europa è il futuro dell’Asia?

Il team LEAP vi invita a entrare nel nuovo anno del Serpente, approfondendo il futuro del continente asiatico. Il nostro lavoro ci ha portato a una domanda semplice ma non per questo meno essenziale per il futuro del mondo: la crisi dell’Unione europea è il futuro dell’ASEAN/Asia? O, al contrario, la speranza dell’Asia è il futuro dell’Europa?

In definitiva, le sfide che queste due regioni devono affrontare sono molto simili. E l’ASEAN, che è il cuore economico e finanziario del continente asiatico, ha molte analogie con il progetto europeo. I livelli di sviluppo cominciano a convergere e le relazioni dei due blocchi con gli Stati Uniti sono scosse dall’onda d’urto di Trump. È quindi fondamentale chiedersi da che parte oscilleranno queste due regioni.

Tra le recenti onde d’urto, DeepSeek manda un segnale al mondo: gli ideali fondanti della rivoluzione digitale sono ancora vivi e raggiungibili. Per di più, questo segnale proviene dall’Oriente piuttosto che dall’Occidente, ravvivando la competizione, rimescolando le carte in tavola e ridando speranza ed energia a coloro che vorrebbero riprendere il controllo di una società dominata da mercati finanziari fuori controllo.

Ciò che sta accadendo con DeepSeek verrà esteso ad altre applicazioni di IA. Il nostro team ritiene che la Cina sia ormai pronta a mettere in atto una strategia di “guerra dell’oppio al contrario”, inondando l’Occidente con questi nuovi strumenti e rendendo dipendenti da essi i cittadini, le economie e i governi dell’altra parte del pianeta.

La creazione di un nuovo indice valutario asiatico contribuirà all’unificazione della regione. Ci aspettiamo che venga lanciato in occasione del vertice ASEAN+6 del 2026. Il suo scopo sarà quello di servire la logica di potere della regione, ma anche di superare le difficoltà dei BRICS+ nel competere con l’ordine monetario occidentale, a causa della mancanza di coesione.

Per offrirvi una visione più ampia delle visioni dei principali attori della regione, esamineremo in modo critico i principali documenti pubblicati in questo contesto. Da queste ricerche e riflessioni scaturiranno le nostre tradizionali raccomandazioni d’investimento.

GEAB abbonamento

 Sommario dettagliato del GEAB 192:

  • Editoriale – 2025: nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…
  • La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?
  • Asia 2025: alcune tendenze per un panorama (troppo?) ottimista
  • 2026 – L’ASEAN+6 crea un nuovo ordine finanziario regionale
  • Cina 2035: un nuovo ordine economico mondiale imposto dall’IA
  • DeepSeek e l’open source: ritorno al futuro
  • Le visioni future dei principali attori in Asia: un’analisi critica
  • Investimenti, tendenze e raccomandazioni

 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Articoli correlati
Estratti
13 Dic 2024
gratuit

Novembre 2024 – Febbraio 2025: l’interregno americano in fermento (Sommario GEAB 190)

Estratti
13 Nov 2024
gratuit

Prossimamente il boletino GEAB 189. Sommario …

Estratti
11 Ott 2024
gratuit

Prossimamente il boletino GEAB 188. Sommario …