Home Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda « ASEAN-UE: di chi è il futuro?

GEAB 193

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2025

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “ASEAN-UE: di chi è il futuro?

Ancora una volta, quasi un centinaio di voi ha voluto rispondere al questionario di febbraio.

Ciò che risalta è che la domanda richiedeva sfumature, poiché solo un terzo di voi ha dato una risposta chiara alla domanda, con poco più della metà che ha affermato che “l’ASEAN è il futuro dell’UE” e poco meno della metà che ha detto “l’UE è il futuro dell’ASEAN”. Per gli altri, avete ritenuto che nessuno dei due fosse il futuro dell’altro o di uno dei due.

Il fatto è che la domanda era caricaturale e provocatoria, invitandovi così ad alimentare il secondo punto del questionario in cui vi si chiedeva di approfondire il vostro punto di vista. Siamo davvero colpiti dalla precisione e dalla saggezza dei vostri commenti e vi ringraziamo per aver arricchito in questo modo la nostra riflessione comune (redattori, lettori) sul futuro.

In sintesi, ecco i punti principali che emergeranno dalle vostre risposte:

Alcuni ritengono che le differenze storiche e culturali porteranno ciascuna regione a seguire il proprio percorso, pur influenzandosi a vicenda. Altri ritengono che l’UE debba prima consolidarsi prima di fungere da modello per l’ASEAN. Alcuni critici sottolineano i fallimenti strutturali dell’UE, descrivendola come un “vicolo cieco” e sottolineando la sua mancanza di visione strategica.

Allo stesso tempo, l’ASEAN viene vista come un’emulazione del modello europeo, evitandone gli errori e beneficiando di risorse scarse e di una forza lavoro abbondante. Infine, alcuni suggeriscono che il futuro dell’Europa potrebbe risiedere più in Africa e nel Mediterraneo che in Asia.

E ora una selezione delle vostre parole in tutta la loro diversità:

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Ci sono momenti in cui le peggiori guerre hanno un senso, ed è allora che vengono firmati i grandi trattati, quelli che restano nei libri di storia per aver cambiato [...]

Prevediamo che, tra poche settimane (in ogni caso prima di quanto pensiamo), verrà firmato un accordo di pace tra Russia e Ucraina, sotto la tutela americana, il Trattato di Riyadh, [...]

Questa fiction, creata da Christopher H. Cordey con l'ausilio dell'IA, rappresenta una conversazione immaginaria tra i teorici di due visioni del mondo che si scontrano nel conflitto russo-ucraino: l'egemonismo americano [...]

Diritto internazionale pubblico (DIP) è sull'orlo di una rivoluzione forzata. Questa rivoluzione, di cui Trump sarà il catalizzatore, si basa sulle inadeguatezze del sistema attuale. Questa trasformazione ha sollevato una [...]

In un mondo in cui il futuro si sta svolgendo a velocità vertiginosa, il GEAB inaugura una nuova sezione, Terra Cognita 2089, per affinare le sue previsioni a breve e [...]

Acqua... e il paese lo era! Nel 2019, le riserve petrolifere accertate dell'Arabia Saudita sono state stimate in 263,1 miliardi di barili. Al ritmo di produzione di allora, ciò equivaleva [...]

Il ritorno alla realtà dei nostri sistemi, analizzato e anticipato dal GEAB da diversi anni, si prepara ora a conquistare il settore dell'innovazione. In un momento in cui l'intelligenza artificiale [...]

Incertezze del mercato: come il denaro intelligente sopravvive e prospera Il 2025 si preannuncia un anno di turbolenze economiche, con la volatilità a caratterizzare i mercati globali. La crescita è [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Apr 2025

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

GEAB
15 Apr 2025

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]