Home Blog Prossimamente, il GEAB 185: Quando il denaro scompare!

Prossimamente, il GEAB 185: Quando il denaro scompare!

Inflazione, debito, bolla finanziaria, potere d’acquisto…: come digitalizzare i rischi per neutralizzarli? 

Il rischio di crisi economica e finanziaria è diventato un cavallo di battaglia! Per una pubblicazione come la nostra, che analizza la crisi sistemica globale da quasi vent’anni, è affascinante notare come “un crollo economico è imminente” sia un tema ormai ricorrente nei media. 

Anche i decisori politici ed economici sono costantemente consapevoli del rischio di collasso del sistema economico. Ciò costituisce una grande differenza rispetto alla situazione prevalsa durante la crisi dei subprime, quando la mentalità era improntata sull’arroganza, con la convinzione che le crisi non ci avrebbero riguardato o sarebbero state alle spalle. 

Questo cambiamento di atteggiamento significa che, mentre i rischi di crisi non sono mai scomparsi, le soluzioni si moltiplicano per tenere a galla il sistema. Ecco perché questo mese il nostro team ha scelto di dare uno sguardo agli strumenti digitali in vigore in risposta a tali rischi. L’attenzione si concentra sulle innovazioni nel settore delle valute e dei sistemi di pagamento. 

Le valute digitali delle banche centrali, che sono all’attenzione di tutti i banchieri centrali del mondo, faticano a trovare un pubblico e a dimostrare la propria utilità, ma stanno comunque guadagnando terreno. In effetti, essi forniscono una leva di azione e di influenza di cui i banchieri centrali si rifiutano di fare a meno. 

I sistemi monetari non sono esenti da paradossi, come nel caso dell’euro, su cui gli europei hanno fatto ampio affidamento per costruire non solo una base economica comune, ma anche una base politica che fatica a garantire coerenza e coesione all’interno dell’UE. È comunque efficace e, lungi dallo scomparire, rimane il denominatore comune più incrollabile. 

I sistemi di pagamento digitali, invece, si stanno rivelando molto più convincenti ed efficaci. Gli attori pubblici e privati hanno interessi convergenti nel mantenere i mercati sani (almeno in apparenza). Tuttavia, è in corso una ristrutturazione dell’equilibrio di potere, che anticipiamo in questo numero. 

Concentrandosi esclusivamente sulle soluzioni, di solito digitali, a tutte le crisi che il nostro mondo deve affrontare, il sistema tende a ridurre al minimo la pressione sulle risorse materiali e ambientali necessarie per questo tipo di innovazione. È un tema che approfondiremo nella nostra fidata sezione Investimenti, tendenze e raccomandazioni. 

Sommario dettagliato del numero 185:

– Editoriale 

– Il futuro dei sistemi di pagamento e la scomparsa del contante: far tornare nuovo il vecchio 

– I rischi di crisi e il ruolo delle nuove valute (valute digitali delle banche centrali, criptovalute, pagamenti digitali)

– Eurolandia 2025-2030: dalla realtà in tasca alla virtualità, cosa resterà dell’Unione (Europea)?

– Regno Unito 2025: nuovo governo, nuovo capitolo delle relazioni euro-britanniche

– Investimenti, tendenze e raccomandazioni

Abbonarsi

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Articoli correlati
Estratti
12 Feb 2025
gratuit

SOMMARIO del numero 192 – Il presente dell’Europa è il futuro dell’Asia?

Estratti
13 Dic 2024
gratuit

Novembre 2024 – Febbraio 2025: l’interregno americano in fermento (Sommario GEAB 190)

Estratti
13 Nov 2024
gratuit

Prossimamente il boletino GEAB 189. Sommario …