Home Navigare nell’energia di domani

GEAB estate 2024

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 31 Lug 2024

Navigare nell’energia di domani

  • “Il pianeta dell’energia si sta riconfigurando con tutti i cigolii che conosciamo”, estratti da GEAB 141, 01/2020

(…) Energia: il nuovo “tessuto” energetico: il pianeta energetico continua ad essere riconfigurato con tutti gli scricchiolii e i gemiti che conosciamo, legati alla ricerca dell’autosufficienza/sicurezza energetica da parte dei principali attori, alla diversificazione degli attori e delle energie e alla creazione di nuove reti di influenza. In particolare, lo spostamento dell’equilibrio tra petrolio e gas sta imponendo l’emergere di nuovi attori e nuove alleanze, poiché i grandi produttori di gas non sono gli stessi dei grandi produttori di petrolio… e la loro caratteristica è quella di trovarsi nell'”altro mondo” (Russia e Iran detengono attualmente le due maggiori riserve di gas al mondo). Il 2019 si chiude con un clamoroso fallimento per gli Stati Uniti, che nel 2014 potevano sperare di vedere Europa e Russia tagliarsi fuori l’una dall’altra “grazie” alla crisi ucraina. Quattro anni dopo, non uno ma ben tre gasdotti riforniscono l’Europa di gas russo. Ma la storia non è ancora finita, e il parziale fallimento della strategia statunitense di creare collegamenti energetici transatlantici potrebbe portare a nuove convulsioni nel 2020.  (…)

 “Energia 2020-2050: la COP 26 deve tracciare la rotta per un futuro energetico intelligente”, estratto da GEAB 146, 06/2020

(…) Colmare il divario con le energie rinnovabili

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Uno dei compiti fondamentali della nostra newsletter, fin dal lancio nel 2006 sotto la direzione e la penna di Franck Biancheri, è stato quello di anticipare quella che abbiamo teorizzato [...]

Una crisi sistemica, estratti da GEAB 90, 15/12/2014 Crisi sistemica globale 2015 - petrolio, valute, finanza, società, Medio Oriente: una grande tempesta nel porto dell'Occidente! Per quasi due anni abbiamo [...]

Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell'energia, [...]

In Europa, l'energia nucleare, in quanto futuro energetico praticabile, divide nettamente le opinioni in una battaglia politica e sociale sulla necessità di mantenerla, svilupparla o smantellarla. Stati come la Germania [...]

In conclusione, vorremmo riportare alcuni dei commenti lasciati dai nostri lettori nel sondaggio sulle energie di domani, che troverete in appendice. Tuttavia, il commento che segue ci invita a continuare [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Apr 2025

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

GEAB
15 Apr 2025

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]