Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell’energia, non solo a livello territoriale ma soprattutto su scala globale, saranno decisive per soddisfare la domanda esponenziale del nostro fabbisogno energetico. È un tema tanto cruciale quanto complesso, che il team GEAB ha appena rivisitato nel suo ultimo numero di giugno 2024: “Energia, elettricità, risorse naturali: i bisogni dell’IA cannibalizzeranno i bisogni degli umani?” (GEAB 186, 15/06/2024).
Figura – Andamento del consumo complessivo di elettricità, per regione. Fonte: AIE (estratto da GEAB 186)
Oggi l’energia è certamente disponibile quanto basta a coprire il nostro fabbisogno, ma questo aumenta costantemente e in modo esponenziale con la crescente interconnessione delle nostre vite. L’ottimizzazione sembra quindi essere uno dei modi per mitigare i rischi di scarsità energetica, che sempre più spesso pendono sulle nostre teste come una spada di Damocle.
Uno dei compiti fondamentali della nostra newsletter, fin dal lancio nel 2006 sotto la direzione e la penna di Franck Biancheri, è stato quello di anticipare quella che abbiamo teorizzato [...]
Una crisi sistemica, estratti da GEAB 90, 15/12/2014 Crisi sistemica globale 2015 - petrolio, valute, finanza, società, Medio Oriente: una grande tempesta nel porto dell'Occidente! Per quasi due anni abbiamo [...]
"Il pianeta dell'energia si sta riconfigurando con tutti i cigolii che conosciamo", estratti da GEAB 141, 01/2020 (...) Energia: il nuovo "tessuto" energetico: il pianeta energetico continua ad essere riconfigurato con tutti [...]
In Europa, l'energia nucleare, in quanto futuro energetico praticabile, divide nettamente le opinioni in una battaglia politica e sociale sulla necessità di mantenerla, svilupparla o smantellarla. Stati come la Germania [...]
In conclusione, vorremmo riportare alcuni dei commenti lasciati dai nostri lettori nel sondaggio sulle energie di domani, che troverete in appendice. Tuttavia, il commento che segue ci invita a continuare [...]
Commenti