Crisi sistemica globale 2015 – petrolio, valute, finanza, società, Medio Oriente: una grande tempesta nel porto dell’Occidente!
Per quasi due anni abbiamo costantemente anticipato una grande crisi del settore petrolifero, utilizzando diverse angolazioni (speculativa, geopolitica, tecnologica, economica, strategica, monetaria, ecc.) Oggi nessuno dubita che siamo sulla buona strada e il GEAB ha il dovere di anticipare le conseguenze di questa vera e propria bomba atomica che sta iniziando a spazzare via tutti i pilastri del vecchio sistema: la moneta internazionale per come l’abbiamo conosciuta, i mercati finanziari e gli Stati Uniti per come li abbiamo conosciuti, l’alleanza occidentale, la governance mondiale e la democrazia per come le abbiamo conosciute, ecc. (…)
La crisi petrolifera è sistemica perché è legata alla fine dell’era del petrolio
Vediamo anche per un attimo le caratteristiche principali di questa crisi petrolifera sistemica così come l’abbiamo analizzata. In sintesi, per evidenziare la natura sistemica di questa crisi e fornire una migliore base per le nostre successive aspettative, è l’OPEC, il sistema di governance globale del mercato petrolifero, ad essere stato messo in crisi. Gli Stati Uniti, che l’hanno fatta da padrone fino al 2005 circa, hanno visto l’arrivo dei Paesi emergenti, i cui livelli di consumo li hanno inevitabilmente resi co-padroni.
Uno dei compiti fondamentali della nostra newsletter, fin dal lancio nel 2006 sotto la direzione e la penna di Franck Biancheri, è stato quello di anticipare quella che abbiamo teorizzato [...]
Gli idrocarburi non saranno più una risorsa del futuro a lungo termine. Nuove risorse in grado di sostituire il petrolio e nuove modalità di consumo per garantire la distribuzione dell'energia, [...]
"Il pianeta dell'energia si sta riconfigurando con tutti i cigolii che conosciamo", estratti da GEAB 141, 01/2020 (...) Energia: il nuovo "tessuto" energetico: il pianeta energetico continua ad essere riconfigurato con tutti [...]
In Europa, l'energia nucleare, in quanto futuro energetico praticabile, divide nettamente le opinioni in una battaglia politica e sociale sulla necessità di mantenerla, svilupparla o smantellarla. Stati come la Germania [...]
In conclusione, vorremmo riportare alcuni dei commenti lasciati dai nostri lettori nel sondaggio sulle energie di domani, che troverete in appendice. Tuttavia, il commento che segue ci invita a continuare [...]
Commenti