Home 2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

GEAB 192

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l’Asia prenda il sopravvento e getti le basi di un nuovo ordine finanziario regionale. Di fronte al dominio occidentale e alle sanzioni extraterritoriali, le principali potenze asiatiche creeranno infrastrutture indipendenti di levatura internazionale.

Un dominio difficile da sfidare

Da oltre un decennio, l’alleanza dei BRICS si sforza di costruire un’alternativa all’ordine mondiale ancora largamente dominato dall’Occidente. Sul piano finanziario ed economico, tuttavia, l’Occidente rimane dominante grazie a valute forti e molto richieste (il dollaro sta mantenendo la propria egemonia e l’euro è ancora al secondo posto), nonché a sistemi finanziari ultra-efficienti e sofisticati (in particolare il sistema SWIFT). Questi paesi, in particolare gli Stati Uniti, utilizzano questo vantaggio per esercitare una forza coercitiva, soprattutto attraverso le sanzioni internazionali (Iran nel 2014, Russia nel 2022, ecc.). Tuttavia, l’impotenza dei BRICS non è solo legata alla forza dell’Occidente, che si sta indebolendo costantemente sotto il peso dell’aumento del debito, della crescente instabilità politica e delle persistenti tensioni sociali. È anche dovuta alle divergenze tra i Paesi del cosiddetto “Sud”, siano esse culturali, politiche o economiche, nonché ai loro stretti legami con alcune potenze occidentali (in particolare Brasile e India).

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l'inizio dell'Anno del Serpente. Sigillando la violenza [...]

La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all'emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui [...]

I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell'informazione lanciate all'epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con [...]

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l'Occidente si renderà conto che la Cina l'ha già [...]

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

Asia 2025: verso la calma geopolitica

#ASEAN #asia #Cina

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l'Occidente si renderà conto che la Cina l'ha già [...]