Il panorama politico dell’Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo le sue ultime ore, almeno come forza politica autonoma. Ciò è dovuto in particolare alla fortissima polarizzazione del dibattito in Paesi come la Francia[1], ma […]
Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo di Stati sovrani e paritari[1] e per consolidare tutti i cambiamenti apportati negli ultimi cinque anni. Nell’intervista “Il punto di vista del lettore” pubblicata in […]
Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]
I rifugiati ucraini vivono ormai in Europa sotto lo speciale status chiamato protezione temporanea, sulla falsariga di quello creato dagli USA alla fine della Guerra Fredda. Questo status, pur offrendo loro benefici esclusivi, inasprisce le difficoltà che sta affrontando l’Europa, che illustriamo in modo approfondito con la situazione in Germania. Questo dilemma è stato esposto […]
Stati Uniti/Europa/Mondo – Stabilità a confronto: vantaggio all’America In linea con l’articolo sulla geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE), va riconosciuto che utilizzando tutti gli strumenti di potere a disposizione, attualmente gli Stati Uniti riescono a rovesciare il grande processo di transizione della relazione transatlantica a favore dell’UE identificata nel 2019 e che è effettivamente […]
Il Belgio ha posto dieci obiettivi entro il 2030 “allo scopo di contribuire alla sovranità digitale belga ed europea”[1]. Abbiamo deciso di soffermarci brevemente su questa visione, perché la vediamo come un debole segnale di un controllo da parte dell’Europa su scala tanto nazionale quanto sovranazionale. Il Belgio è un paese influente all’interno dell’UE e […]
Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]
Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]
Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040[1]. Si potrebbe credere che un giorno l’economia dello spazio diventerà normale, come quella automobilistica, ma sarebbe come fare l’apprendista stregone. Tre parole riassumono questo mondo nel quale viviamo: Space […]
In questi tempi di crisi, con i programmi nazionali e internazionali scossi dalla scottante attualità, non è facile redigere un calendario del futuro. Da un lato, la crisi ucraina che sta stravolgendo tutti gli incontri, essenzialmente da America ed Europa i cui programmi convergono in vertici e riunioni alla ricerca di soluzioni. Dall’altro, non dimentichiamo, […]
Le scoregge e la carne dei bovini non fanno bene al clima[1]; gli animali soffrono, gli agricoltori utilizzano troppi pesticidi, ricevono troppi soldi dall’UE e stanno distruggendo le foreste amazzoniche del pianeta; più umani hanno bisogno di essere nutriti e i prezzi dei prodotti alimentari stanno salendo alle stelle… Nel 2020, la Commissione Europea ha […]
A priori non c’è granché di originale da dire sulle elezioni francesi. Eppure… Da oltre un anno, i nostri interventi sulle future elezioni presidenziali hanno permesso di veder arrivare quel nuovo movimento politico “identitario”, effettivamente incarnato oggi da Zemmour che ha il merito di cavalcare l’onda delle tempeste sociali degli ultimi quindici anni… Ciò nonostante, […]
Come avevamo già osservato lo scorso anno, la crisi sanitaria ha accelerato tutti i processi di trasformazione sistemica che avevano trascinato nel fondo governi e imprese paralizzati dalla routine. Poiché il lavoro del GEAB consiste ad analizzare le tendenze, le prospettive di cambiamento e le strategie adottate dai decision maker, non sorprende che quest’anno siamo […]
In Germania, tre partiti hanno appena creato con successo un nuovo governo in tempi record firmando un accordo di coalizione[1] e l’elezione di Scholz da parte del Bundestag. Il nostro team desidera condividere una selezione di momenti salienti di questo testo di 177 pagine che è infatti un fondamento importante del futuro che la Germania […]
All’orizzonte si profila l’ombra del Web3[1]. Si presenta già come una nuova rivoluzione, venticinque anni dopo quella di Internet da cui le nostre società cominciano a malapena a riprendersi. Nuova tappa di decentralizzazione e di disintermediazione, riaffermazione delle libertà dell’internauta private dal web 2.0 e dai suoi grandi predatori[2], rivoluzione del sistema monetario, democratizzazione insita […]
La prima guerra mondiale è il risultato di giochi di alleanza insuperabili diventati anacronistici. L’alleanza superata e, al tempo stesso, insuperabile del XXI secolo è quella con l’America: superata perché il mondo ha bisogno che tutti i soggetti coinvolti collaborino per risolvere le grandi sfide del XXI secolo; e insuperabile perché è la più grande […]
Sei anni dopo l’annuncio dell’uscita dei britannici, cinque anni dopo lo “shock” transatlantico dell’elezione di Trump e qualche mese dopo il ritiro dall’Afghanistan, il nostro team anticipa che dall’inizio del 2022 comincerà a manifestarsi una Nuova Europa che si rivelerà pienamente a partire da primavera-estate. Al centro l’Europa della difesa, la quale sta cominciando a […]
Tra qualche giorno, dopo sedici lunghi anni di regno, la figura “sovrana” di Angela Merkel non dominerà più la Germania. La cancelliera avrà fatto attraversare un periodo storico complicato al proprio paese pur facendole assumere un ruolo che non era il suo, quello al timone di un’Unione in piena tempesta. Calma e materna, ha dato […]