Giovedì 27 aprile 2023 si è tenuto il nostro secondo TG partecipativo. Questo format incarna un sistema di informazione plurale, multinazionale e multilingue, grazie alla partecipazione attiva dei nostri abbonati. Ci permette quindi di apprezzare una diversità di punti di vista su una ricca attualità, presupposto essenziale per una serena visione del futuro. Per chi non ha avuto la possibilità di partecipare, ecco una sintesi dei principali punti discussi.
Focus sull’Unione Europea
Le elezioni parlamentari tenutesi in Finlandia all’inizio di aprile hanno visto la vittoria del partito ultra-conservatore e anti-russo noto come Kokoomus, o Partito della Coalizione Nazionale[1], nonché l’elezione di molti generali al Parlamento finlandese precedendo le discussioni per una coalizione di destra con il Partito dei (Veri) Finlandesi (Perussuomalaiset)[2]. Tutto questo in linea con l’adesione della Finlandia alla NATO[3] , divenuta ufficiale il 4 aprile. Il Paese è determinato a opporsi alla Russia, in particolare attraverso i partiti anti-russi di estrema destra. Per questo motivo, il partito finlandese ha deciso di lasciare il gruppo politico del Parlamento europeo, Identità e Democrazia (ID), composto da partiti filorussi come l’AfD tedesco e l’FPÖ austriaco, aderendo invece al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR)[4]. Tuttavia, la vittoria del Partito della Coalizione Nazionale, seguito a ruota dal partito finlandese, riflette l’attuale tendenza di una vera e propria ascesa dell’estrema destra in Europa. Questa tendenza va monitorata in vista delle elezioni del Parlamento europeo previste per il maggio 2024.
Molte decisioni sono state recentemente adottate a livello europeo, ma spesso passano inosservate ai cittadini. Il Diario della TV partecipativa ha quindi offerto l’opportunità di esaminare le ultime decisioni e di raccogliere le impressioni dei nostri lettori:
In primo luogo, abbiamo esaminato l’obiettivo “deforestazione zero”, che di recente ha visto un nuovo avanzamento, da quando il 19 aprile il Parlamento europeo ha votato il Regolamento dell’Unione Europea sui prodotti a deforestazione zero (EUDR)[5]. Il regolamento vieta l’importazione nell’UE di prodotti provenienti da aree deforestate. Tuttavia, questo potrebbe causare qualche inconveniente agli accordi di libero scambio, soprattutto nella negoziazione di quello tra l’UE e il Mercosur.
È stato poi discusso il Digital Services Act (DSA), il cui scopo è quello di regolamentare l’attività delle piattaforme digitali. L’elenco delle principali piattaforme oggetto della DSA è stato reso pubblico il 25 aprile[6]. Tra queste figurano Google, TikTok e Amazon. Esse dovranno conformarsi alla normativa europea entro e non oltre l’agosto 2023, il che richiede maggiore trasparenza e un reale impegno nella lotta ai contenuti illegali.
Decisioni importanti sono state recentemente prese anche nel campo dell’asilo e della migrazione[7]. Con l’adozione di diversi testi il 20 aprile, i negoziati possono ora iniziare. Molti ritengono che all’Unione europea manchi una legislazione comune in materia di asilo e migrazione, la quale promuoverebbe una maggiore solidarietà tra gli Stati membri. L’avvio dei negoziati è quindi un primo passo verso questo obiettivo, che la Commissione spera di raggiungere prima delle elezioni del 2024.
Commercio, clima[8], salute[9], digitale, immigrazione… l’Unione Europea sta regolamentando molti settori. È essenziale che tutti i cittadini siano a conoscenza di queste decisioni, preferibilmente nella loro lingua.
Secondo quanto trapelato da un’altra notizia europea, la Spagna sta vivendo una grave siccità prematura[10]. Ha quindi chiesto l’aiuto dell’Unione Europea per affrontare questo grave problema. Ma a parte i sussidi, l’UE può fare ben poco. Come abbiamo sottolineato nel nostro numero di aprile, che ha dedicato un articolo al tema dell’acqua[11], le istituzioni sovranazionali non riescono a raggiungere un consenso su una sfida che è comunque transfrontaliera e richiede una solida cooperazione collettiva. Va notato che la Spagna assumerà la presidenza dell’Unione Europea a luglio, in un contesto di siccità che rischia di aggravarsi ulteriormente. Forse approfitterà di questa opportunità per avviare dei colloqui nella speranza di raggiungere un accordo comune.
Focus sull’innovazione spaziale
Questo notiziario televisivo partecipativo è stata l’occasione per guardare alle innovazioni spaziali attraverso una presentazione di Daniel Chrétien, giornalista spaziale e autore del blog Spacekiwi[12]. Abbiamo analizzato la missione giapponese HAKUTO-R[13], che doveva atterrare sulla superficie lunare il 25 aprile. Sebbene il tentativo sia fallito, è comunque importante perché è la prima missione privata a tentare questa impresa. La sfida XPrize, sponsorizzata da Google e lanciata all’inizio degli anni 2010, ha portato alla creazione di diverse start-up, alcune delle quali stanno ora diventando attori importanti nella ricerca spaziale. Il fatto che il subappalto dell’esplorazione del sistema solare a società private stia diventando comune dimostra un reale progresso nel settore e contribuisce a mantenere una dinamica di competenze. Questo tipo di missione privata aiuta a recuperare i dati essenziali per installare una ridondanza dei modi migliori di procedere per atterrare sulla Luna o operarvi, ad esempio. La mancanza di ridondanza renderà presto l’Europa dipendente dagli Stati Uniti, a tempo indeterminato, quando il suo unico razzo (Ariane 5) diventerà obsoleto[14].
Focus sulle elezioni
Il primo turno delle elezioni presidenziali turche si terrà il 14 maggio. I due candidati attualmente presi in considerazione per la carica restano Erdogan e Kilicdaroglu. Anche nel caso di un cambio di regime, con Kilicdaroglu che gioca su un filo ancora più nazionalista di Erdogan (manifestazioni contro i rifugiati, per il ritorno dei siriani alle loro case, una ridistribuzione degli aiuti alla ricostruzione dopo i terremoti riservata ai turchi…), la politica della Turchia nei confronti della Russia dovrebbe rimanere simile a quella che conosciamo oggi[15]. Infatti, non ci si aspetta che si unisca alle sanzioni occidentali contro Mosca, né che si dichiari apertamente filorussa. Allo stesso modo, sulla questione di Cipro o della Siria, la differenza non si giocherà a livello internazionale[16]. Sul piano interno, invece, i curdi ripongono le loro speranze in Kilicdaroglu[17].
Con le elezioni presidenziali americane previste a novembre 2024, i candidati iniziano a farsi conoscere: attualmente sono sette i candidati presi in considerazione tra i repubblicani e tre tra i democratici[18]. Joe Biden è l’ultimo ad aver annunciato la propria candidatura il 25 aprile 2023. Tuttavia, tra gli elettori americani manca l’entusiasmo per un nuovo duello Biden-Trump[19].
Focus sull’economia internazionale
Come dimostrato nel nostro numero di aprile, dedicato principalmente al fenomeno della de-dollarizzazione[20], la massa monetaria in dollari è in calo da diversi mesi. Le ultime notizie confermano questa tendenza e, per di più, mostrano un’accelerazione. L’Argentina, paese fortemente dipendente dal dollaro, sta per scomparire come valuta internazionale, tra l’aumento del suo valore e la scarsità di banconote. È stata inoltre presa la decisione di utilizzare lo yuan come moneta di scambio tra Argentina e Cina[21]. C’è quindi la ferma intenzione da parte del governo argentino di abbandonare il dollaro, il che rafforza ulteriormente la fine della sua egemonia.
Figura 1 – Evoluzione della massa monetaria in dollari. Fonte: Trading Economics/FED
Jerome Powell, presidente della Federal Reserve (FED) statunitense, e Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), sono stati entrambi vittime di truffe da parte dei comici russi[22]. Vladimir Kuznetsov e Alexei Stolyarov, non nuovi del mestiere, sono riusciti a spacciarsi per politici e a ottenere videoconferenze per estorcere informazioni riservate. In particolare, Christine Lagarde ha ammesso che il lavoro della BCE sull’euro digitale sta procedendo e che sarà presentato a ottobre. Nonostante la gioia per questa notizia, l’euro digitale è oggetto di dibattito: l’argomento principale degli oppositori è la perdita delle libertà fondamentali per i cittadini europei e l’emergere di un controllo esacerbato.
Per parlarne, trovate la GEAB Community su LinkedIn.
__________________
[1] Fonte: Euronews, 03/04/2023
[2] Fonte: Financial Times, 27/04/2023
[4] Fonte: Il EuropeoConservatore , 05/04/2023
[6] Fonte: Tutta Europa, 26/04/2023
[7] Fonte: Euronews, 20/04/2023
[8] Fonte: Toute l’Europe, 18/04/2023
[9] Fonte: Commissione europea, 26/04/2023
[10] Fonte: Eurotopics, 27/04/2023
[14] Fonte: Politico, 17/04/2023
[15] Fonte: Middle East Eye, 24/04/2023
[16] Fonte: Carnegie Europe, 13/04/2023
[18] Fonte: Ballotpedia
[21] Fonte: Business Insider, 27/04/2023
Commenti