Home Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

GEAB 174

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] L’acqua viene inoltre utilizzata per molti scopi di sviluppo e di coesione sociale: che la consideriamo troppa o troppo poca, inadeguata e molto spesso in pericolo a livello globale, europeo o locale, proteggere questa vitale risorsa naturale richiede solide strategie di governance, per il bene comune di tutti i cittadini, i quali hanno il diritto di controllare il territorio in cui vivono.

La Terra resterà senza acqua? Come possiamo sprecare meno acqua? Come conciliare esigenze contrastanti di consumatori diversi? Ci saranno guerre sull’acqua in futuro?… Domande che ricorrono costantemente. Possiamo già anticipare delle tensioni, forse perfino dei conflitti, soprattutto riguardo all’accesso all’acqua incontaminata. Le istituzioni sovranazionali non riescono a raggiungere un consenso alla sfida della carenza d’acqua; di conseguenza, i governi nazionali non avranno altra scelta che arbitrare tra i vari consumatori… e distributori, fino all’ultima goccia.[2] Alcuni verranno tagliati fuori e non la prenderanno bene, verranno attuate delle regolamentazioni[3] e per certi versi la tecnologia aiuterà,[4] ma in gran parte delle aree colpite mancano ancora le infrastrutture.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il "nuovo mondo" [...]

Da quasi vent'anni, anticipiamo una rivoluzione del sistema monetario internazionale, in particolare l'emancipazione dall'economia mondiale del veicolo degli scambi commerciali del XX secolo, ovvero il dollaro. Apparentemente non è successo [...]

Bogdan Herea, fondatore e CEO della società PitechPlus (società di sviluppo software a ciclo di vita completo) e fondatore della Academy+Plus (una Scuola 42 romana), è quello che alcuni chiamano [...]

2023 - Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale... in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]