2023-2025: benvenuti nella crisi delle soluzioni!
Non c’è bisogno di ricordare che le crisi si sono ammassate nel corso degli ultimi due decenni. Quella che ci si apre davanti è la “crisi delle soluzioni”. Nel chiaroscuro di questo ossimoro si aprono scenari a tutte queste crisi intrecciate.
Crisi del settore bancario e delle banche centrali, crisi economica, crisi ambientale con la convergenza dei limiti planetari, crisi geopolitica con la rimessa in discussione dell’egemonia americana e del suo emblema, il dollaro, il disorganizzato avvento del mondo multipolare, crisi strategica con nuove tensioni post-guerra fredda, ecco una lista non esauriente… Rivelandosi incapaci di organizzarsi in modo intelligente, queste soluzioni si impongono nel sistema globale, suo malgrado, con un epilogo che assume anch’esso la forma di una crisi.
In passato abbiamo anticipato questi sviluppi classificandoli sotto il concetto di crisi sistemica globale. Il nostro team ha deciso di anticipare questo nuovo periodo storico in un primo tempo attraverso il prisma del consumo. Finora la sua evoluzione si è svolta in modo lineare e crescente. In questo momento ne analizzeremo l’andamento negativo, la decrescita, concetto che, come il nome non indica, assume sempre più rilevanza nel dibattito pubblico.
In un primo tempo, vedremo perché le prospettive future lineari sono insufficienti per ripensare il futuro del nostro modello di consumo, poi come la decrescita si sta imponendo nel nostro sistema economico, non come un’ideologia che farebbe breccia nei cuori e negli spiriti, ma come una realtà sistemica implacabile.
Nella nostra analisi dell’intelligenza collettiva del futuro, questo mese accoglieremo appunto uno specialista dell’intelligenza collettiva. Con noi ha condiviso l’esperienza con varie organizzazioni umane su questo concetto e chiarirà i benefici e i rischi che comportano gli strumenti economici al servizio di questa ambizione.
D’altronde le cose non sono sempre uguali, e insieme a voi faremo il solito giro d’orizzonte per osservare vari settori e regioni del mondo. Ci soffermeremo quindi sulla reale efficacia degli stress test bancari in questo periodo tumultuoso, passeremo per il canale di Panama per intravedere le difficoltà logistiche e valuteremo l’influenza delle comunità evangeliste d’America in vista delle elezioni nazionali.
Infine, per navigare in questo periodo di incertezza, potrete sempre contare sulle nostre tendenze e raccomandazioni di investimento.
Sommario dettagliato del numero 176:
Commenti