Home Archivi

Archivi

2030 – L’esaurimento del risparmio europeo

L’Europa ha beneficiato a lungo di un potente motore economicorisparmio delle famiglie. Accumulata nel corso di decenni, questa riserva, stimata in 35.500 miliardi di euro (a fronte di un debito pubblico di 14.000 miliardi), è una fonte di protezione di fronte alle crisi, ma anche una fonte di finanziamento per le grandi trasformazioni a venire: […]

L’ultimo crollo del vecchio mondo

EDITORIALE 35.500 miliardi di euro: a tanto ammonta il risparmio dell’Europa. È anche l’ammontare del debito federale statunitense. In vent’anni, è passato dal 5% al 123% del PIL, generando un onere per interessi di 881 miliardi di dollari – ovvero 100 milioni ogni ora! Nel frattempo, una bolla tecnologica ha mascherato difetti sistemici. Dal 2010, […]

2055 – L’Arabia Saudita sta trasformando il petrolio in acqua

Acqua… e il paese lo era! Nel 2019, le riserve petrolifere accertate dell’Arabia Saudita sono state stimate in 263,1 miliardi di barili[1]. Al ritmo di produzione di allora, ciò equivaleva a circa 70 anni di produzione, il che ci porta al 2089. I Paesi produttori di petrolio puntano tutti sulla diversificazione, perché la bonanza petrolifera […]

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “ASEAN-UE: di chi è il futuro?

Ancora una volta, quasi un centinaio di voi ha voluto rispondere al questionario di febbraio. Ciò che risalta è che la domanda richiedeva sfumature, poiché solo un terzo di voi ha dato una risposta chiara alla domanda, con poco più della metà che ha affermato che “l’ASEAN è il futuro dell’UE” e poco meno della […]

Investimenti, tendenze e recommandazioni (mar)

Incertezze del mercato: come il denaro intelligente sopravvive e prospera Il 2025 si preannuncia un anno di turbolenze economiche, con la volatilità a caratterizzare i mercati globali. La crescita è lenta, l’inflazione sta comprimendo gli investimenti speculativi e le forze geopolitiche stanno riorganizzando i flussi di capitale. I tradizionali rifugi finanziari non sono più affidabili […]

Nvidia, AI, Data Center, Acciaio… l’innovazione torna alla realtà

Il ritorno alla realtà dei nostri sistemi, analizzato e anticipato dal GEAB da diversi anni, si prepara ora a conquistare il settore dell’innovazione. In un momento in cui l’intelligenza artificiale è all’attenzione di tutti e domina i media dopo la pubblicazione di ChatGPT da parte di OpenAI alla fine del 2022, si potrebbe pensare che […]

Terra Cognita 2089. Mappare il mondo multipolare

In un mondo in cui il futuro si sta svolgendo a velocità vertiginosa, il GEAB inaugura una nuova sezione, Terra Cognita 2089, per affinare le sue previsioni a breve e medio termine e continuare a ridurre il grado di incertezza strategica dei suoi lettori. L’obiettivo è duplice: aumentare la nostra attenzione al mondo multipolare (dispiegamento […]

2025-2030 – Diritto internazionale: gli Stati fanno la rivoluzione

Diritto internazionale pubblico (DIP[1]) è sull’orlo di una rivoluzione forzata. Questa rivoluzione, di cui Trump sarà il catalizzatore, si basa sulle inadeguatezze del sistema attuale. Questa trasformazione ha sollevato una serie di questioni, soprattutto in termini di diritti umani. Sarà anche fonte di una certa indifferenza per quanto riguarda la protezione dei sistemi democratici e […]

L’accordo Weisshorn: una conversazione immaginaria tra Zbigniew Brzezinski e Aleksandre Douguine

Questa fiction, creata da Christopher H. Cordey[1] con l’ausilio dell’IA, rappresenta una conversazione immaginaria tra i teorici di due visioni del mondo che si scontrano nel conflitto russo-ucraino: l’egemonismo americano da un lato e il multipolarismo civile dall’altro. 15 maggio 2016, 46° 05′ 09.46″ N 7° 44′ 36.92″ E, Refuge du Weisshorn, Canton Vallese, Svizzera. […]

NATO, FMI, ONU, TPN, UE, America, Russia… Come sarà il potere occidentale dopo la pace in Ucraina?

Prevediamo che, tra poche settimane (in ogni caso prima di quanto pensiamo), verrà firmato un accordo di pace tra Russia e Ucraina, sotto la tutela americana, il Trattato di Riyadh[1], inaugurando una nuova era per il sistema di potere occidentale. Per cercare di avere un quadro più chiaro, prendiamo una serie di strumenti e istituzioni […]

Editoriale: Pace in vista… e poi?

Ci sono momenti in cui le peggiori guerre hanno un senso, ed è allora che vengono firmati i grandi trattati, quelli che restano nei libri di storia per aver cambiato il mondo – in realtà per essere riusciti a trovare un passaggio verso un futuro bloccato: Westfalia, Versailles, Yalta… e prevediamo presto Riyadh. 19 anni […]

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

All’inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l’Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l’intero Occidente, e l’Europa in particolare, alla crisi che tutti conosciamo. Quindi, invece di guardare dall’alto in basso la povera Europa, gli asiatici e l’ASEAN in […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. Nel 2020, Trump ha rotto il sostegno – incondizionato e inefficace – dell’Occidente nel suo complesso (Francia, Spagna, Europa, Stati Uniti, Nazioni Unite) alla richiesta […]

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l’Asia prenda il sopravvento e getti le basi di un nuovo ordine finanziario regionale. Di fronte al dominio occidentale e alle sanzioni extraterritoriali, le principali potenze asiatiche creeranno infrastrutture indipendenti di levatura […]

Asia 2025: verso la calma geopolitica

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l’Occidente si renderà conto che la Cina l’ha già superata, ma soprattutto che non è la Cina, ma l’intera Asia ad averla superata: non solo in termini di tasso di crescita, capacità produttiva o […]

DeepSeek e l’open source: ritorno al futuro

I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell’informazione lanciate all’epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con un obiettivo umanista e umanitario di accesso alla conoscenza per tutti. Poi, nel 2009, le Big Tech hanno iniziato a prendere il controllo del Web […]

Cina 2030: un nuovo ordine economico mondiale imposto dall’IA

La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui la tecnologia è solo uno dei tanti fili di una complessa rete tessuta con notevole precisione strategica. Questa rivoluzione silenziosa non sta solo ridefinendo l’equilibrio […]

Editoriale: 2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l’inizio dell’Anno del Serpente. Sigillando la violenza del Drago che lo ha preceduto, il Serpente ci parla di muta, crescita, flessibilità, lungo termine e saggezza. Tutti simboli che influenzano lo stato d’animo […]