Dopo quasi vent’anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello emergente. Se l’anticipazione è la storia del futuro a breve e medio termine, questo articolo è una sociologia del futuro a medio e lungo termine.
Da qualche tempo a questa parte, e in particolare dall’arrivo dell’IA generativa sotto forma di ChatGPT, il nostro team sta assistendo all’emergere di una società globale in cui è possibile distinguere un sistema di caste molto specifico che abbiamo deciso di sottoporre alla vostra attenzione.
Sentitevi liberi di commentare questa visione in questo formulairo!
Signori: maestri della visione
Al vertice di questa nuova piramide sociale siedono i “signori”, figure emblematiche del capitalismo tecnologico. Elon Musk, Peter Thiel, Jeff Bezos, Tim Cook e altri visionari miliardari, oltre a Stati sovrani come la Cina, dettano la direzione di un mondo iperconnesso sotto forma di cervello globale, i cui obiettivi finali sono l’umanità multiplanetaria (per Elon Musk), la vita eterna (per Peter Thiel) e il socialismo alla cinese (per la Cina). La loro strategia si basa sulla cattura di tutti gli strumenti di potere (denaro, anime, dati, energia, tecnologie) per plasmare la loro visione del futuro.
EDITORIALE 35.500 miliardi di euro: a tanto ammonta il risparmio dell'Europa. È anche l'ammontare del debito federale statunitense. In vent'anni, è passato dal 5% al 123% del PIL, generando un [...]
L'Europa ha beneficiato a lungo di un potente motore economicorisparmio delle famiglie. Accumulata nel corso di decenni, questa riserva, stimata in 35.500 miliardi di euro (a fronte di un debito [...]
I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]
Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]
Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]
Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]
Commenti