Molti di noi sono cresciuti in paesi dove l’accesso all’acqua viene dato per scontato; dove un costante e sicuro approvvigionamento d’acqua pulita è diventato la norma. Acqua potabile sicura è liberamente disponibile “nei rubinetti” ovunque e ogni qualvolta ne abbiamo bisogno, mentre ingenti quantità vengono sprecate – scaricate o versate senza alcun riguardo! Ma le […]
Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile per il settore spaziale europeo. Oltre a soffrire della crisi del Covid-19, l’economia europea dello spazio ha già sofferto di molti altri difetti. Oggi ci stiamo avvicinando al punto di rottura dopo il quale l’Europa potrà sia fare un eccezionale balzo in avanti sia avere un ritardo […]
Nel Panorama delle Tendenze 2021 del numero del mese di gennaio[1], avevamo osservato che gli Stati Uniti rappresentavano il principale punto interrogativo sulla nostra mappa del futuro. Questo punto oscuro veniva in parte dal fatto che lo scorso 15 gennaio Joe Biden non era ancora entrato in carica ed era ancora difficile capire quali buone […]
Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]
Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l’idea di un’autonomia strategica dell’Europa che alimenta l’illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell’Europa potrebbe essere garantite senza la NATO e gli Stati Uniti è esagerata»[1]) impongono alla Francia di rivedere le proprie strategie e priorità in materia di difesa. Anticipiamo […]
Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui presentato potrebbe conoscere degli sconvolgimenti, benché tutti gli attori politici, economici e finanziari siano ormai passati dall’altro lato dello specchio digitale, tenendo quindi riunioni online. […]
Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l’industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento salutare. Malgrado una severa requisitoria, tra saturazione dello spazio urbano, problematiche ambientali, pericolosità inaccettabile e costi insostenibili (portando, in particolare, al disinteresse delle giovani generazioni), […]
È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l’Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria “leadership” mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli anni ’90, le guerre condotte in Medio Oriente in nome di questa “democrazia” hanno provocato l’odio verso questo bel principio[1], contribuendo a farne perdere l’attrattiva. […]
Questo effetto dei limiti verificati e ritenuti inoperanti è anch’esso in atto nelle grandi difficoltà incontrate da Matteo Salvini e Boris Johnson in Europa, dovendo entrambi fare i conti con un «fronte» di grossi partiti che stanno facendo causa comune per bloccare un terzo grosso partito che si ritiene essere pericoloso per il paese con […]
Per poter progredire in un mondo complesso e in piena transizione, tanto vale munirsi di un GPS. Questo calendario del futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nella foschia del futuro. Ecco i «56 eventi che cambieranno o meno il mondo…» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella […]
La campagna presidenziale francese del 2017 ha conosciuto un momento veramente storico: il dibattito televisivo che ha opposto Marine Le Pen a Emmanuel Macron, un dibattito che ha rivelato due cose: la scarsità del programma dell’una e l’inaspettata ricchezza del personaggio (e del programma) dell’altro. Il nostro team ritiene che da questo dibattito non si […]
Avete notato che attualmente tutti gli sforzi di regolazione del debito, dei prodotti derivati, delle banche, ecc., realizzati a seguito della crisi dei subprime con maggiore o minore successo da dieci anni, sono sistematicamente compromessi, compresi quelli degli attori più seri del sistema? Qualche esempio… In quanto a indebitamento pubblico, gli Stati Uniti hanno appena […]
La graduale scomparsa dei vari vincoli di stabilità del mondo di ieri (organizzazioni internazionali, trattati, alleanze, regolamentazioni…) è preoccupante. Questa paura farà da stimolo oppure finirà per essere cattiva consigliera? Alla fine è qui il nocciolo della questione: certo, il sistema internazionale (finanziario, monetario, di governance, democratico, ecc.) va cambiato, ma nel processo di trasformazione, […]
Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti sulle grandi evoluzioni della società. Prestarvi attenzione, interpretarle e incrociarle tra loro fa parte del lavoro di ogni decisore desideroso di dotarsi di quella visione […]
Tre volte l’anno, all’interno della “cassetta degli attrezzi” di sostegno alle decisioni, il GEAB stila per voi una lista degli eventi dei prossimi quattro-sei mesi. . Luglio 2017 – Giugno 2018: Gruppo di Visegrad –Presidenza di turno Figura 1 – Gruppo di Visegrad. Fonte: Wikipedia È l’Ungheria a presiedere il Gruppo di Visegrad (o V4 […]
Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza del circuito agroalimentare, alle origini dei prodotti, alle loro composizioni e ai processi di trasformazione. Industriali, produttori, fornitori, distributori, consumatori: […]
Da diversi anni, nella battaglia che ha opposto il livello nazionale a quello europeo il motto è stato il seguente: il livello europeo è un baluardo contro i populismi nazionalisti, un bastione dei valori di pace, apertura, tolleranza e progresso umano contro la bestialità e la guerra insiti nel modello nazionale. La realtà ha però […]
«Brexit significa Brexit»[1]. Per Theresa May, la «soft Brexit» non esiste: un’uscita dall’Unione Europea deve essere sinonimo di uscita dal mercato unico. Per il governo britannico «Brexit» significa quindi «hard Brexit». Già nel GEAB 103 il nostro team ha considerato la possibilità che entro il 2020 la City possa ritrovarsi «nelle zone periferiche del continente […]