Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040[1]. Si potrebbe credere che un giorno l’economia dello spazio diventerà normale, come quella automobilistica, ma sarebbe come fare l’apprendista stregone. Tre parole riassumono questo mondo nel quale viviamo: Space […]
Dando un primo sguardo al numero di forze motrici, ve ne è un gran numero, e sebbene alcune sono ben note e chiare, altre sono più oscure e molto meno comprese: La società: una crescente reale e percepita disparità Sembra che in molti paesi il gap tra ricchi e poveri sia cresciuto negli ultimi dieci […]
Lo scorso 15 febbraio abbiamo stabilito un parallelo tra i negoziati “commerciali” cino-americani e i grandi trattati storici di condivisione del mondo quali Tordesillas o Yalta, un’associazione di idee che sembra ormai attirare altri analisti (The Conversation, 27/02/2019). Ritorniamo a quanto detto al riguardo nell’ultimo numero: “Naturalmente c’è anche il negoziato cino-americano nel quale è […]
Riga, 28-29 Novembre 2006 – Le prochain sommet de l’OTAN1 – qui étant donnée sa localisation sur un territoire anciennement russe et soviétique se veut le symbole même du succès de l’Organisation du Traité de l’Atlantique Nord – risque de passer à la postérité comme le Sommet qui aura vu deux tendances contradictoires emporter l’Alliance […]