Home governance

Rubrica: governance

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i costi esorbitanti delle trasformazioni e della loro gestione (a cominciare dalla cyber-sicurezza), l’Occidente avrà gradualmente paura della parola “innovazione”. Negli ultimi decenni si è imposta […]

Panorama: Il momento giusto per i paesi emergenti

Come previsto, con l’imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre[1]. Goldman Sachs sta cercando di far credere che l’inflazione scenderà[2] nel 2023, presumibilmente per incoraggiare la Fed a rallentare. Ma ribadiamo che l’inasprimento dei tassi ha un effetto solo […]

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]

Balcani 2023: inflazione, crisi economica, esodo dei giovani, tensioni sociali… cocktail esplosivo!

Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore […]

Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]

Cosa resterà dell’Europa quando il mercato dei consumatori scomparirà?

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]

2023 – 2025: rischi di blackout. Rispondere all’imperativa necessità di prosilienza

Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora un po’ tabù all’interno di alcune cancellerie mentre da qualche anno il governo americano, austriaco e svizzero – tra gli altri[1] – mobilitano la […]

Editoriale: Come la crisi ucraina sta facendo precipitare l’arrivo di un nuovo Medioevo globale

Non è un mondo multipolare quello che risulterà dalla guerra attualmente in corso tra Occidente e Russia, bensì il semplice crollo di 500 anni di una civiltà globale euro-centrica al centro della quale si collocano in particolare Europa, Russia e Ucraina; ma che trascinerà tanto gli Stati Uniti quanto la Cina e il resto del […]

2025 – Quando il mondo lascerà l’Occidente per la Cina…

Nella morsa della guerra USA-Cina venutasi a creare negli ultimi anni, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca e la strategia di adesione di un campo di “alleati” intorno all’America per “contenere” la potenza cinese[1], gli europei potrebbero essere tentati a credere che il campo occidentale vincerà. Questa sensazione è rafforzata dalla cortina di fumo eretta […]

Commissione europea: rivoluzione ideologica in corso

Integrazione di un’apertura futura al processo decisionale, volontà di coinvolgere i cittadini, strategie visionarie e ambiziose… ma cosa succede alla Commissione europea?! Il nostro team junior si è dedicato ad una serie di report pubblicati negli ultimi mesi intervistando un funzionario europeo per tentare di vederci più chiaro. Quello che ci hanno riferito dalle loro […]

L’Europa in un periodo di disillusione: sognare un mondo migliore, svegliarsi al centro di un campo di battaglia

La rivoluzione ideologica dell’UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell’ingresso nell’atmosfera del “mondo di dopo”. Da vent’anni gli occidentali, in particolare gli europei, hanno sognato di liberarsi dalla materia: decrescita, decontaminazione, spopolamento… Le nuove tecnologie […]

Reader’s Digest – Le anticipazioni della rete in tre date: 2021/22, 2025 e 2030

A marzo 2019, i nostri team hanno pubblicato una Reader’s Digest delle anticipazioni della rete con il 2020 come prima data chiave per la quale alcuni analisti avevano annunciato il prossimo crack mondiale. Un crack che non ha avuto luogo (come d’altronde avevamo dubitato). Certo, fin dall’inizio dell’anno il Covid è drasticamente entrato nel nostro […]

Edito – Crisi sistemica globale: incidenti di ripresa in vista

Sono in particolare tre i fenomeni che contribuiscono a distorcere la nostra comprensione collettiva della realtà: il rallentamento dell’attività economica e quello della mobilità, il crollo dei sistemi di informazione legati alla pandemia e l’elezione di Biden negli Stati Uniti. Essi danno infatti un’impressione di calma dopo la tempesta dell’ultimo decennio che riteniamo pericolosa a […]

Dall’altro lato dello specchio: panorama delle 34 tendenze del 2021

Dopo l’anno di “riflessione” che la grande pausa Covid ha fornito all’umanità[1], il primo anno del mondo di dopo o “era digitale”[2], ci fa passare «dall’altro lato dello specchio». Attraverso lo specchio di Lewis Caroll è stato scritto dopo Alice nel paese delle meraviglie nel 1871, anno della proclamazione dell’impero tedesco, primo anno di una […]

Editorial : Benvenuti nel migliore dei mondi

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nel vaccino). Il neonato crescerà e si trasformerà molto rapidamente, calpestando al suo passaggio la libertà e il buon senso […]

A cosa assomiglierà l’Europa post COVID-19? (mars 2020)

Le prospettive di riorganizzazione sociale che l’attuale crisi sanitaria consente di immaginare sono enormi. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sull’Europa per la quale abbiamo molte più certezze rispetto al resto del mondo. Ma alcune tendenze di trasformazione saranno le stesse ovunque. . Governance – Rafforzamento degli organismi di coordinamento politico regionali e globali: nel 2010, […]

Il nuovo volto dell’Europa post-elezioni (mag 2019)

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che non ci sarà una rivoluzione: di fatto i partiti di destra sovranista (ENL[1]+Brexit[2]+AEPN[3]+CRE) non accumuleranno più di 20, massimo 25% del Parlamento (circa 170 seggi); […]

Elezioni europee/Europa 2040: “E adesso qualcosa di completamente diverso” (mar 2019)

In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione che ha mostrato per 27 anni. E non è anticipazione! Ripetiamo che la crisi dell’euro, la crisi dei migranti e la Brexit, per citare solo […]