Home Il cielo di dopo: anche lo spazio aereo mondiale è in piena multipolarizzazione

Il cielo di dopo: anche lo spazio aereo mondiale è in piena multipolarizzazione

I  « Gulfies»: dopo il petrolio il cielo è il limite. Nel GEAB 96 del giugno 2015, avevamo citato una delle nuove strategie di diversificazione delle economie dei paesi del Golfo, in particolare nella cattura del traffico aereo internazionale con la partecipazione di capitali da parte delle compagnie aeree europee…

. Banche centrali, BRICS, high yield, tassi di interesse…: 2015, ultimo anno dell’era del dollaro
Dal 2006, il GEAB non ha mai smesso di mostrare che il dollaro da solo non poteva più sostenere un’economia mondiale, diventata ormai multipolare. La resistenza delle istituzioni finanziarie americane per continuare a dominare il sistema monetario e finanziario internazionale provoca una fragilità che porta inevitabilmente ad una maggiore volatilità la quale, purtroppo…(Per saperne di piu, GEAB 100)

Questo articolo non è commentabile
Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Set 2023

Notizie da un mondo che cambia

#africa #brics #medio oriente

L'Africa, l'ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia, Sudafrica: l'asse BRICS dell'Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]