Con la crisi dei subprime (2007/2009), i piani di salvataggio delle banche e delle istituzioni finanziarie hanno raggiunto vette così vertiginose che non ci aspettavamo di vederle di nuovo a breve. Da allora, l’orologio del debito globale ha continuato a sfornare cifre altrettanto folli… Tra la crisi del Covid (2020/2021), la debacle afghana (2021), il […]
Un anno di recessione globale: navigare nella nuova economia A settembre, il Global Manufacturing PMI mensile di JP Morgan ha registrato la dodicesima recessione globale consecutiva[1]. Proprio come abbiamo anticipato con l’inflazione, la recessione è una tendenza duratura. Stiamo entrando in una nuova economia in cui il ritorno a tassi di interesse elevati (la norma), […]
Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe[1]. Questa è la minaccia per l’economia dell’Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e nella competizione economica internazionale, così come si è riorganizzata, si trova ad affrontare concorrenti molto più agili. Attualmente, il calo del tenore di vita, alimentato […]
La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono stati annunciati sei nuovi Paesi come membri: Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti (EAU), Etiopia, Iran e Argentina[1]. Questa decisione dimostra la fiducia che questi […]
Per essere onesti, l’anticipazione politica ci impone di guardare alle previsioni del passato. Questo è ciò che il team LEAP fa ogni agosto, scavando negli archivi del GEAB. Quest’anno siamo tornati al 2017 per riscoprire le nostre previsioni sul potere globale della Cina. Sebbene la posizione della Cina sulla scena mondiale sia complicata dalla situazione […]
Come molti altri settori, anche quello dei consumi si trova attualmente in bilico tra progressi tecnologici e sconvolgimenti geopolitici, sociali ed economici. Guardare al futuro dei consumi è essenziale perché, dai beni di prima necessità all’intrattenimento, il nostro modello di consumo e i suoi legami con il modello di produzione plasmano la nostra vita quotidiana […]
Il mondo è grande quanto noi vogliamo che sia. Il nostro team si è dato come missione quella di esplorare gli equilibri geopolitici di questo mondo e di aprire una finestra su come potrebbero evolversi. Se il futuro è la pietra angolare della nostra linea editoriale, poniamo anche la pluralità dell’informazione al centro del nostro […]
Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le autorità politiche e finanziarie americane ed europee la vedranno come un male necessario per reinventare il loro sistema economico. Questa reinvenzione è una questione di […]
Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all’arrivo dell’IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, l’IA sarà molto più di un’IA… Abbiamo notizie dal futuro che sono tanto rassicuranti quanto inquietanti. Senza esseri umani istruiti e razionali, non passerà molto […]
Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]
Da quasi vent’anni, anticipiamo una rivoluzione del sistema monetario internazionale, in particolare l’emancipazione dall’economia mondiale del veicolo degli scambi commerciali del XX secolo, ovvero il dollaro[1]. Apparentemente non è successo niente. La ragione è che, in effetti, nessuno ha avuto l’interesse a vedere sparire il dollaro dall’oggi al domani. Il mondo intero si è quindi […]
Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il “nuovo mondo” (condotto dai BRICS), dopo un lento e incerto decollo da quasi quindici minuti, sta ormai prendendo il volo. Sganciandosi dai livelli che lo hanno alimentato […]
Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest’ultimo è molto più allarmista di gran parte della ricerca nel settore, ovvero il futuro dell’industria petrolifera e dello stesso petrolio come carburante dell’economia mondiale. I risultati e i dati discussi qui […]
Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre anni, dopo l’impennata della tech occidentale all’inizio della crisi del Covid, un difficile ritorno alla realtà segnerebbe inevitabilmente il destino di questo settore, naturalmente aggravato […]
Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea con l’articolo precedente sull’India, è importante mettere in guardia i nostri lettori dalla “tentazione indiana” che nei prossimi mesi rischia di trapelare dalla stampa occidentale. […]
Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]
Nell’affrontare la geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE[1]), viene disegnata la mappa del nuovo mondo multipolare. Un’analisi permette di anticipazione la ricomposizione in corso e futura. Al momento possono essere chiaramente identificati tre poli: gli Stati Uniti in testa e per restarci, la Cina che ha tenuto prima di avviare una nuova strategia, e l’Europa, […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]