Mai lasciare che una crisi vada sprecata. La crisi delle banche regionali statunitensi continua ad accelerare. Per quanto la situazione possa sembrare fuori controllo, il nostro team prevede che le autorità politiche e finanziarie americane ed europee la vedranno come un male necessario per reinventare il loro sistema economico. Questa reinvenzione è una questione di […]
Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all’arrivo dell’IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, l’IA sarà molto più di un’IA… Abbiamo notizie dal futuro che sono tanto rassicuranti quanto inquietanti. Senza esseri umani istruiti e razionali, non passerà molto […]
Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]
Da quasi vent’anni, anticipiamo una rivoluzione del sistema monetario internazionale, in particolare l’emancipazione dall’economia mondiale del veicolo degli scambi commerciali del XX secolo, ovvero il dollaro[1]. Apparentemente non è successo niente. La ragione è che, in effetti, nessuno ha avuto l’interesse a vedere sparire il dollaro dall’oggi al domani. Il mondo intero si è quindi […]
Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il “nuovo mondo” (condotto dai BRICS), dopo un lento e incerto decollo da quasi quindici minuti, sta ormai prendendo il volo. Sganciandosi dai livelli che lo hanno alimentato […]
Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest’ultimo è molto più allarmista di gran parte della ricerca nel settore, ovvero il futuro dell’industria petrolifera e dello stesso petrolio come carburante dell’economia mondiale. I risultati e i dati discussi qui […]
Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre anni, dopo l’impennata della tech occidentale all’inizio della crisi del Covid, un difficile ritorno alla realtà segnerebbe inevitabilmente il destino di questo settore, naturalmente aggravato […]
Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea con l’articolo precedente sull’India, è importante mettere in guardia i nostri lettori dalla “tentazione indiana” che nei prossimi mesi rischia di trapelare dalla stampa occidentale. […]
Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]
Nell’affrontare la geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE[1]), viene disegnata la mappa del nuovo mondo multipolare. Un’analisi permette di anticipazione la ricomposizione in corso e futura. Al momento possono essere chiaramente identificati tre poli: gli Stati Uniti in testa e per restarci, la Cina che ha tenuto prima di avviare una nuova strategia, e l’Europa, […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]
Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]
Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040[1]. Si potrebbe credere che un giorno l’economia dello spazio diventerà normale, come quella automobilistica, ma sarebbe come fare l’apprendista stregone. Tre parole riassumono questo mondo nel quale viviamo: Space […]
Il prossimo settembre, la sonda spaziale Psyche della NASA decollerà da Cap Canaveral per studiare l’asteroide con lo stesso nome e i metalli che ne sporcano la superficie. Dietro la scienza il sogno di estrazione di asteroidi. Ecco un esempio della Psyche dello spazio del futuro: costruire un’economia dalle risorse non terrestri. Iniziamo quindi a […]
Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora un po’ tabù all’interno di alcune cancellerie mentre da qualche anno il governo americano, austriaco e svizzero – tra gli altri[1] – mobilitano la […]
Meta/Facebook: complicazioni in vista Mark Zuckerberg non ha mai avuto vita difficile come negli ultimi tempi. Lui stesso sta rimettendo in discussione il proprio modello gratuito basato sulla pubblicità[1] per evolvere verso un modello alla Netflix. Ufficialmente, deve far fronte a un fuoco incrociato di regolamentazioni, al calo del numero di abbonati, all’arrivo del Web3 […]
Investimenti – La voce della ragione Alla luce delle tendenze e dei punti di incertezza rilevati, invitiamo a diffidare dei due segmenti più estremi dell’economia: l’iper-innovazione e l’economia zombie. Per quanto riguarda le materie prime, le monete, i paesi o le imprese, evitate di puntare tutto sulle criptomonete, sull’Africa, sulle società speculative dell’innovazione, ecc., da […]
L’economia cinese si è ulteriormente indebolita nell’agosto 2021 dopo che lo scoppio della pandemia ha posto un freno alla spesa al consumo[1]. Per rilanciare l’economia dopo la crisi del Covid-19, il paese ha continuato la consueta spinta agli approvvigionamenti avviando progetti sponsorizzati dallo Stato e rafforzando le fabbriche a produrre sempre di più. Eppure, come […]