Home Nuova Via della Seta: quale impatto sul sistema ferroviario europeo?

GEAB 127

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2018

Nuova Via della Seta: quale impatto sul sistema ferroviario europeo?

L’antiquata passione dell’Europa per le compagnie aree a basso costo

L’Europa ama il trasporto aereo a basso costo. Nel corso degli ultimi anni, il trasporto aereo a basso costo ha registrato un boom sia in Europa che a livello globale. Il settore sta crescendo tanto velocemente quanto pochi altri. Ora più che mai la gente sceglie il trasporto aereo a quello ferroviario, nonostante il fatto che l’Europa abbia tuttora uno dei migliori sistemi ferroviari al mondo.

Il recente caso del fallimento della Air Berlin mostra chiaramente i problemi interni al sistema. La compagnia a basso costo Easyjet non ha esitato ad acquisire alcune delle vie interne della Air Berlin[1], inclusa la redditizia Berlino-Monaco. Dopo pochi giorni avere firmato l’accordo, la pubblicità esterna a Berlino si è trasformata in un’aggressiva pubblicizzazione di viaggi arancio nei weekend verso la ricca capitale bavarese e le vicine Alpi. Da sola questa notizia dice poco, se non fosse per il fatto che solo poche settimane prima un nuovissimo collegamento ferroviario ad alta velocità tra le due città ha aperto agli affari, riducendo i tempi di viaggio da circa sei ad appena quattro ore. La linea ha attirato più attenzione del previsto e le ferrovie tedesche hanno dovuto aumentare la frequenza dopo appena poche settimane dall’apertura della linea.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Attualmente, la multipolarizzazione del pianeta passa per la fase di bipolarizzazione anticipata dal 2009 qualora l’Europa non riuscisse a riposizionarsi in modo intelligente nella chiara consapevolezza della grande riconfigurazione geopolitica [...]

Se l’ondata di scalpore sulle criptomonete o monete virtuali sta per esaurirsi presso l’opinione pubblica, nemmeno il movimento avviato resta meno robusto. La versatilità della tecnologia, il relativo utilizzo in [...]

- Parigi: occhi aperti! - Paesi emergenti: navigare in acque yuan - Materie prime: ops! - Nuova finanza: praticamente vostra Parigi: occhi aperti! Tra Grand-Paris, capitale del lusso e capitale [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

#ASEAN #asia #Cina

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l'Asia prenda il sopravvento e getti le [...]