Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all’arrivo dell’IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, l’IA sarà molto più di un’IA… Abbiamo notizie dal futuro che sono tanto rassicuranti quanto inquietanti. Senza esseri umani istruiti e razionali, non passerà molto […]
2023 – Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale… in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock finanziario, ecco una breve descrizione dei fenomeni sistemici in atto con una minuziosa analisi della crisi in corso. Essa non incita all’ottimismo, anche se mostreremo […]
Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il “nuovo mondo” (condotto dai BRICS), dopo un lento e incerto decollo da quasi quindici minuti, sta ormai prendendo il volo. Sganciandosi dai livelli che lo hanno alimentato […]
Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre anni, dopo l’impennata della tech occidentale all’inizio della crisi del Covid, un difficile ritorno alla realtà segnerebbe inevitabilmente il destino di questo settore, naturalmente aggravato […]
Cento anni fa cadeva l’impero ottomano[1]. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l’impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento anni fa, per oltre cinque secoli, europei e ottomani si sono alleati, fratelli nemici e a volte partner, rappresentanti contigui dell’Islam da un lato e […]
Imprese: ondata di fallimenti in vista // Derivati: 2023, verso una megacrisi dei subprime // Dollaro: carenza in vista // Ancora di salvezza: debole potenziale di diversificazione! // ______________ Imprese: ondata di fallimenti in vista Com’è noto a tutti, l’aumento dei tassi di riferimento, in particolare da parte della Fed, viene fatto per rallentare un’economia […]
Nell’affrontare la geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE[1]), viene disegnata la mappa del nuovo mondo multipolare. Un’analisi permette di anticipazione la ricomposizione in corso e futura. Al momento possono essere chiaramente identificati tre poli: gli Stati Uniti in testa e per restarci, la Cina che ha tenuto prima di avviare una nuova strategia, e l’Europa, […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]
Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora un po’ tabù all’interno di alcune cancellerie mentre da qualche anno il governo americano, austriaco e svizzero – tra gli altri[1] – mobilitano la […]
Il mercato dell’arte si è adattato allo shock del 2020 ad una velocità impressionante. Il fatto che in questo settore abbondino gli investimenti e che la congiuntura macroeconomica sia buona o meno buona ci porta ad anticipare che ha davanti un futuro luminoso. La capacità di adattamento ne fa un mercato particolarmente resiliente in grado […]
Il seguente calendario e la classificazione geografica sono stati essenzialmente elaborati sulla base delle ricerche dell’Atlantic Council e del CBDC Tracker nonché di quelle di Madhvi Mavadiya pubblicate su finextra. A partire da questi dati, abbiamo tentato di collocare nel tempo le prospettive di realizzazione dei progetti di monete digitali della banca centrale (MDBC). La […]
Investimenti – La voce della ragione Alla luce delle tendenze e dei punti di incertezza rilevati, invitiamo a diffidare dei due segmenti più estremi dell’economia: l’iper-innovazione e l’economia zombie. Per quanto riguarda le materie prime, le monete, i paesi o le imprese, evitate di puntare tutto sulle criptomonete, sull’Africa, sulle società speculative dell’innovazione, ecc., da […]
Grandi tendenze Il 2022 si annuncia molto complicato… Dopo la grande pausa del 2020, il 2021 ha tentato di far credere che le cose avrebbero preso il loro normale corso. E invece, come abbiamo anticipato dall’inizio dell’anno, ogni tentativo di ripresa ha provocato nuove fratture del vecchio sistema: sconvolgimenti, inflazione, dimissioni. Il futuro sta facendo […]
Bitcoin – Moneta legale in El Salvador Bukele, il giovane presidente di San Salvador, si sta sfregando le mani per il valore acquisito dal Bitcoin, che ha fatto adottare come moneta ufficiale del paese lo scorso 7 settembre. Questa decisione inedita trasforma questo piccolo paese in laboratorio sperimentale e gli specialisti lo stanno osservando da […]
Nel 2020, durante gli isolamenti che si sono susseguiti, si è insediata una nuova generazione di trader. Se non cambia le regole del gioco sui mercati finanziari, rivelerebbe una percezione dell’economia (macro e micro) ben diversa da quella di chi l’ha preceduta. Grazie alla disintermediazione delle informazioni e dell’accesso ai mercati finanziari, questi giovani adulti […]
La crisi del Covid ha messo a dura prova tutte le banche centrali, ancor più quella europea e americana le quali portano sulle proprie spalle una parte significativa del peso dell’economia mondiale. Con l’inflazione che va diffondendosi e una timida crescita verso la ripresa, sono necessarie delle scelte. Alla BCE sembra sia già stato deciso: […]
Anche se all’orizzonte ci sono ancora ragioni per sperare e che da tutte le parti compaiono le piste di reinvenzione di un modello funzionale, tuttavia, secondo il nostro team, il mondo ha ancora delle tappe drammatiche da attraversare. In particolare, il modello precedente era fondato sulla crescita, e questa crescita è innanzitutto demografica. Per diversi motivi […]
Denaro, oro, materie prime e cripto – Resistenti Le osservazioni precedenti sostengono le raccomandazioni del marzo scorso “breve guida per l’investitore in tempi di riflazione-inflazione”[1]. Un nuovo sistema monetario non tarderà più a essere istituito laddove le valute legali verranno sostituite da quei “veicoli di scambio” ultrafluidi che sono le monete digitali, vero e proprio […]