Home 2030 – L’esaurimento del risparmio europeo

GEAB 194

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2025

2030 – L’esaurimento del risparmio europeo

L’Europa ha beneficiato a lungo di un potente motore economicorisparmio delle famiglie.

Accumulata nel corso di decenni, questa riserva, stimata in 35.500 miliardi di euro (a fronte di un debito pubblico di 14.000 miliardi), è una fonte di protezione di fronte alle crisi, ma anche una fonte di finanziamento per le grandi trasformazioni a venire: transizione ecologica, reindustrializzazione, difesa, innovazione, ecc.

Questo “patto”[1] è quindi oggetto di numerosi tentativi di mobilitazione: a livello europeo, lo scorso novembre, Christine Lagarde ha parlato chiaramente di strategia volta a unire i mercati dei capitali, in particolare per convogliare i risparmi verso gli innovatori a livello europeo nel quadro della “rivoluzione kantiana”[2] (da allora, l’Europa ha votato 800 miliardi per gli armamenti…); a livello nazionale, incentivi fiscali (anche punitivi per il vincolo dei capitali), prodotti finanziari ad hoc… puntano a far risparmiare. L’obiettivo, ovviamente, è che i risparmiatori incrementino il proprio capitale arricchendosi allo stesso ritmo con cui si arricchirà il continente se questi fondi saranno gestiti correttamente. Quindi le domande chiave sono:

L’UE è in grado di produrre una visione sufficientemente accurata del proprio futuro per incanalare correttamente questi risparmi

. è anche sufficientemente attrezzata per garantire un ritorno sull’investimento ai risparmiatori e a nessun altro

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

EDITORIALE 35.500 miliardi di euro: a tanto ammonta il risparmio dell'Europa. È anche l'ammontare del debito federale statunitense. In vent'anni, è passato dal 5% al 123% del PIL, generando un [...]

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Apr 2025

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

GEAB
15 Apr 2025

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]