Home Anticipazioni 2017: 16 alti e 19 bassi – 35 tendenze chiave

GEAB 111

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2017

Anticipazioni 2017: 16 alti e 19 bassi – 35 tendenze chiave

LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista può così aiutare concretamente il lettore del GEAB a prepararsi all’anno a venire. Dopo undici anni, con tassi di riuscita tra il 69% e il 85%, questa anticipazione annuale è pertanto un aiuto alle decisioni particolarmente concrete per i dodici mesi a venire.

Le 35 tendenze rilevate qui di seguito hanno come predicati alcune delle Grande Tendenze 2017:

. Le conseguenze della Grande Sconfitta occidentale in Medio Oriente nel 2016 che costituiscono un’enorme «rivoluzione» di cui non abbiamo ancora preso veramente coscienza ma che è già in atto.

. Il grande cambiamento di orientamento politico degli Stati Uniti e, in particolare, quella politica dell’«America first» che pone fine a 30 anni di «mondo America» aprendo la via a «Europa first», «Cina first», «Russia first», «India first», «Africa first», ecc., una tendenza che, se non rapidamente strutturata, è portatrice di gravi conflitti.

. L’evidente conseguenza che questo brutale cambiamento di orientamento ha sulle istituzioni della governance mondiale per come le abbiamo conosciute, con ipotesi di netto deragliamento per alcune e indispensabili riforme per altre.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico, la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, [...]

Le criptomonete, di cui il Bitcoin è la più famosa, sono monete «virtuali», sprovviste di ogni realtà fisica, che possiedono una forma elettronica e funzionano grazie a procedimenti criptografici. Vengono [...]

Monete: attenzione alle turbolenze Un dollaro che si è rafforzato mentre Trump ha bisogno di una moneta debole e farà di tutto per riuscirci; uno yuan che, come abbiamo visto, [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]

GEAB
15 Set 2023

Editoriale – Mondo multipolare 2023-2024: vantaggio del Sud globale!

#brics #economia #geopolítica #global south #sudglobale

La stagione diplomatica del back-to-school ha rivelato un chiaro vantaggio per il Sud globale nel concerto delle nazioni. Questo è stato contraddistinto innanzitutto dal vertice BRICS, durante il quale sono [...]