Home Bitcoin, criptomoneta e strategie di potere degli Stati

GEAB 111

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2017

Bitcoin, criptomoneta e strategie di potere degli Stati

Le criptomonete, di cui il Bitcoin è la più famosa, sono monete «virtuali», sprovviste di ogni realtà fisica, che possiedono una forma elettronica e funzionano grazie a procedimenti criptografici. Vengono in particolare utilizzate come metodo di pagamento in un sistema decentralizzato innovativo peer-to-peer. Con il Bitcoin e le criptomonete si può acquistare di tutto, dai prodotti alimentari e dalle azioni di società fino alle patenti false e al Kalashnikov.

Figura 1 – Fonte: Journal du Geek

Tutto risale alla crisi dei subprime nel 2008-2009, mentre il sistema monetario, finanziario, bancario e borsistico scoppiava in una crisi che andava a sconvolgere il sistema mondiale per come lo abbiamo conosciuto fino al 1945 e sulla quale il nostro team del GEAB informa dal 2006. Una crisi sistemica globale che avrebbe trascinato l’universo economico-finanziario verso profondità abissali mai raggiunte, spazzato via molti dei suoi attori e di fatto costretto le potenze istituzionali (Stati, banche centrali, istituzioni europee o internazionali come il FMI…) a rafforzare il controllo di questo (o questi) universo parallelo (o universi paralleli) e la repressione finanziaria al fine di salvare ciò che poteva restare della sovranità delle loro monete, di far fronte alla guerra dei cambi, di assicurare il controllo della circolazione dei capitali, di recuperare debiti e bilanci, essenzialmente sulle spalle dei contribuenti e a colpi di politiche di austerità imposte alla popolazione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico, la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, [...]

LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le [...]

Monete: attenzione alle turbolenze Un dollaro che si è rafforzato mentre Trump ha bisogno di una moneta debole e farà di tutto per riuscirci; uno yuan che, come abbiamo visto, [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]

GEAB
15 Apr 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

#bitcoin #diamanti #finanza #Investimenti #oro #valute

2023 - Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale... in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock [...]