Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]
Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono altrettanto essenziali per settori chiave come gli armamenti e la transizione ecologica. Naturalmente, saranno al centro delle rivalità geopolitiche tra le grandi potenze. L’Asia, e […]
Il nostro team è orgoglioso di presentare l’autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest’anno è del 74,19%. Fin dall’inizio dell’anno sono stati previsti con precisione alcuni eventi: la defezione di almeno uno dei due candidati alle presidenziali statunitensi, lo scioglimento del governo in Francia e il crollo della coalizione […]
I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l’avanguardia dei motori di crescita di un’economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di investimento e diversificazione a un numero crescente di aziende. La dinamica demografica, un campanello d’allarme per gli investimenti Le dinamiche dei Paesi emergenti[1] sono uniche […]
Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di disfunzione insuperabile e sono destinate a essere messe in discussione. Paradossalmente, questa situazione offre una nuova libertà ai Paesi africani nella scelta delle alleanze che, […]
I conglomerati economici possono essere in declino in tutto il mondo, ma sono ancora la norma per gli investimenti stranieri in Africa. Ecco una panoramica delle strutture più influenti del continente, che rivela le strategie di potere e gli scontri economici futuri. Nell’ultimo numero del GEAB abbiamo mostrato che l’Africa è il principale polo di […]
La trionfale rielezione di Donald Trump è emblematica della fine del regno della generazione dei baby boomers, dei loro valori, dei loro modelli economici, della loro visione del mondo,…. tutto ciò è stato massicciamente rifiutato non solo dalla grande maggioranza degli elettori americani, ma anche dall’opinione pubblica di tutto il mondo, che è stata molto […]
Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione sociale interna e dall’esodo della popolazione più istruita. Il futuro del Paese dipenderà dalla sua capacità di reinventarsi o di scomparire. No, non sarà l’Iran […]
Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che oggi fanno più figli. Il mondo distopico previsto dai tristi profeti dell’iper-tecnologia non si realizzerà. Il motivo è semplice: la popolazione target delle loro previsioni […]
Entro il 2030, l’equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell’orbita e della Luna i nuovi campi di battaglia strategici. Di fronte a questa guerra stellare, l’Europa e le altre potenze emergenti rischiano di essere relegate in secondo piano. Lo scontro tra le […]
È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché il mondo alla fine di quest’anno pullula di idee sul futuro del nostro pianeta e di tutto ciò che lo compone, da discutere e condividere. […]
Gli investimenti in Europa stanno diventando uno dei pilastri della strategia dell’Arabia Saudita per staccarsi dal petrolio. Dietro a progetti mediatici come la Linea, si può notare un certo riequilibrio tra gli aspetti nazionali e internazionali di questa strategia. Se per lungo tempo gli investimenti nazionali sono stati i più visibili e quelli esteri più […]
Le prospettive economiche dei Paesi occidentali appaiono poco rosee, a giudicare da una serie di indicatori. Dopo la decisione di tagliare leggermente i tassi d’interesse e con i due paesi leader in difficoltà, le economie europee appaiono le più deboli e rischiano di essere esposte a un atteggiamento aggressivo da parte di paesi in migliore […]
Il dibattito su chi tra i capi delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi o i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti eserciti il potere maggiore va avanti ormai da molti anni. Sebbene l’ascesa del settore privato sia innegabile e la capitalizzazione o il fatturato di queste aziende superi ormai di gran lunga il […]
La perdita di potere degli Stati Uniti negli ultimi anni non è stata un segreto. Il nostro team è stato il primo, in questa newsletter, ad anticipare ampiamente l’avvento di un mondo multipolare e la lenta erosione dell’egemonia americana sul resto del mondo. Questa tendenza era così ovvia che non è sfuggita agli stessi americani. […]
Mentre due accesi conflitti, Ucraina/Russia e Israele/Gaza, stanno infiammando il mondo alle nostre porte, in cui i protagonisti rifiutano qualsiasi negoziato di pace senza la totale sconfitta dell’avversario (a meno che Putin non scompaia e, nel secondo caso, stiamo parlando di Israele e Hamas, non del popolo palestinese, che spera solo di trarre vantaggio da […]
Dall’inizio delle offensive israeliane[1] a Gaza sono stati uccisi oltre 30.000 civili, eppure il veto americano sta bloccando ogni risoluzione di cessate il fuoco proposta dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, mentre, allo stesso tempo, l’Assemblea Generale sta condannando i bombardamenti israeliani su Gaza con una maggioranza senza precedenti. La stessa storia del Consiglio di Sicurezza […]
Questo è esattamente ciò che abbiamo descritto come la dolorosa e violenta transizione al mondo successivo, con quello che abbiamo definito il ritorno delle logiche della forza nel nostro GEAB 178 del 15 ottobre 2023. Inoltre ci troviamo proprio nello scenario che abbiamo osato descrivere nel nostro GEAB 133 del 15/03/2019: “Secondo trimestre 2019: epilogo […]