Asia centrale: il nucleare come leva strategica
L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la russa Rosatom per lo sviluppo di reattori di nuova generazione, anche se si prevede che la domanda di energia nel Paese raddoppierà entro il 2050.[2] Più in generale, c’è il desiderio regionale di diversificare le fonti energetiche e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, siglando al contempo nuove partnership con le due grandi potenze dei Paesi BRICS.
L’acqua in Asia centrale: una sfida per il futuro Accedi
Negli ultimi anni è stato spesso utilizzato in geopolitica il concetto di interregno. Le immagini di una transizione senza leader, o di un passaggio da una forma di dominio a [...]
La risposta che viene subito in mente è "la Cina, naturalmente"! Troppo facile per il GEAB... Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra [...]
Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]
Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]
Secondo Aaron Holmes, Microsoft sta ora lanciando il messaggio "Spendi meno per le persone". Se da un lato l'IA è certamente la prossima tappa del lungo processo di ottimizzazione delle [...]
Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]
Commenti