Home Focus

Categoria: Focus

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali – a partire dagli Stati Uniti – ne approfittino per riprendere il controllo di parte dell’economia. Proponiamo una serie di raccomandazioni che tengono conto di tre presupposti: l’incertezza fiscale, l’ascesa […]

Verso un nuovo feudalesimo tecnologico: le cinque caste della società post-industriale, secondo il GEAB

Dopo quasi vent’anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello emergente. Se l’anticipazione è la storia del futuro a breve e medio termine, questo articolo è una sociologia del futuro a medio e lungo termine. […]

Crisi sismica globale: e se la crosta terrestre si ribellasse?

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una “crisi sismica globale”, ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo si aggiunge l’aumento delle doline, sembra che il terreno stia progettando di cedere sotto i nostri piedi sempre più spesso. L’ultima frecciatina della natura a […]

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “ASEAN-UE: di chi è il futuro?

Ancora una volta, quasi un centinaio di voi ha voluto rispondere al questionario di febbraio. Ciò che risalta è che la domanda richiedeva sfumature, poiché solo un terzo di voi ha dato una risposta chiara alla domanda, con poco più della metà che ha affermato che “l’ASEAN è il futuro dell’UE” e poco meno della […]

Investimenti, tendenze e recommandazioni (mar)

Incertezze del mercato: come il denaro intelligente sopravvive e prospera Il 2025 si preannuncia un anno di turbolenze economiche, con la volatilità a caratterizzare i mercati globali. La crescita è lenta, l’inflazione sta comprimendo gli investimenti speculativi e le forze geopolitiche stanno riorganizzando i flussi di capitale. I tradizionali rifugi finanziari non sono più affidabili […]

Nvidia, AI, Data Center, Acciaio… l’innovazione torna alla realtà

Il ritorno alla realtà dei nostri sistemi, analizzato e anticipato dal GEAB da diversi anni, si prepara ora a conquistare il settore dell’innovazione. In un momento in cui l’intelligenza artificiale è all’attenzione di tutti e domina i media dopo la pubblicazione di ChatGPT da parte di OpenAI alla fine del 2022, si potrebbe pensare che […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. Nel 2020, Trump ha rotto il sostegno – incondizionato e inefficace – dell’Occidente nel suo complesso (Francia, Spagna, Europa, Stati Uniti, Nazioni Unite) alla richiesta […]

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l’Asia prenda il sopravvento e getti le basi di un nuovo ordine finanziario regionale. Di fronte al dominio occidentale e alle sanzioni extraterritoriali, le principali potenze asiatiche creeranno infrastrutture indipendenti di levatura […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (gennaio)

Petrolio: rialzo a breve termine guidato dalle tensioni geopolitiche Se avete letto la nostra panoramica e le tendenze per il 2025, saprete che il nostro team è relativamente ottimista sul fatto che i conflitti tra Cina e Stati Uniti e tra Russia e Ucraina saranno risolti nel 2025. Tuttavia, ciò non avverrà immediatamente e le […]

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “Chi sarà il prossimo Nemico Pubblico No. 1?

Più di cento di voi hanno cliccato sul link al questionario che abbiamo inserito nell’articolo “Chi sarà il prossimo nemico pubblico n. 1? A nostro avviso, questo dimostra un reale desiderio di interazione, che notiamo con piacere e che sicuramente riproporremo. In risposta alla prima domanda chiusa, “Siete d’accordo con l’idea che la Russia stia […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono altrettanto essenziali per settori chiave come gli armamenti e la transizione ecologica. Naturalmente, saranno al centro delle rivalità geopolitiche tra le grandi potenze. L’Asia, e […]

Impresa 2035: creare oggi la figura del supercollaboratore

Secondo Aaron Holmes, Microsoft sta ora lanciando il messaggio “Spendi meno per le persone”[1]. Se da un lato l’IA è certamente la prossima tappa del lungo processo di ottimizzazione delle risorse umane nell’apparato produttivo – che consente di produrre di più con risorse umane costanti – dall’altro significa soprattutto che gli esseri umani diventeranno sempre […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell’e-commerce e nell’e-health. Si stanno concentrando su settori orientati al futuro per prepararsi all’economia di domani. Un’economia ancora più digitalizzata, in cui l’intelligenza artificiale e la robotica avranno conquistato ogni […]

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l’avanguardia dei motori di crescita di un’economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di investimento e diversificazione a un numero crescente di aziende. La dinamica demografica, un campanello d’allarme per gli investimenti Le dinamiche dei Paesi emergenti[1] sono uniche […]

2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane?

Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di disfunzione insuperabile e sono destinate a essere messe in discussione. Paradossalmente, questa situazione offre una nuova libertà ai Paesi africani nella scelta delle alleanze che, […]

Investimenti in Africa al 2030: il ballo in maschera dei conglomerati!

I conglomerati economici possono essere in declino in tutto il mondo, ma sono ancora la norma per gli investimenti stranieri in Africa. Ecco una panoramica delle strutture più influenti del continente, che rivela le strategie di potere e gli scontri economici futuri. Nell’ultimo numero del GEAB abbiamo mostrato che l’Africa è il principale polo di […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

La concentrazione di litio continua La scorsa settimana Rio Tinto, major anglo-australiana del settore del litio, ha confermato l’acquisto di Arcadium Lithium[1], la società che possiede la principale miniera di litio in Argentina, uno dei Paesi al mondo con le maggiori riserve di questa risorsa. Il litio è essenziale per la produzione di apparecchiature elettroniche […]