Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]
Ultimo valore rifugio: la terra // Giugno 2023: Dalla guerra in Ucraina ad una pace “cino-americana”? // Gas: il futuro del petrolio // New Tech 2023: si cominciano a raggiungere i limiti del Web2 // ______________ Ultimo valore rifugio: la terra Due anni e mezzo fa, avevamo annunciato la graduale identificazione di una tendenza pesante, […]
Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest’ultimo è molto più allarmista di gran parte della ricerca nel settore, ovvero il futuro dell’industria petrolifera e dello stesso petrolio come carburante dell’economia mondiale. I risultati e i dati discussi qui […]
Immobiliare: non lasciate il certo per l’incerto // Petrolio: problemi in vista! // Web3: fate il vostro gioco // Dove stabilire una certa attività secondo il GEAB (consigli per gli imprenditori europei) // _____________ Immobiliare: non lasciate il certo per l’incerto In un numero precedente, abbiamo consigliato di lasciar stare l’immobiliare. Questa raccomandazione resta valida […]
Dopo il focus sull’India, una sintesi delle elezioni nel 2024. Verranno eletti i 543 deputati che rappresentano i 28 Stati + gli otto territori indiani. Nel 2024 Narendra Modi, che avrà 74 anni, sarà da dieci anni alla guida del governo indiano e correrà per il terzo mandato alla guida del BJP[1]. È tuttora in […]
Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea con l’articolo precedente sull’India, è importante mettere in guardia i nostri lettori dalla “tentazione indiana” che nei prossimi mesi rischia di trapelare dalla stampa occidentale. […]
Ritorno della realtà e fine dell’economia a buon mercato // Bitcoin vs altre crypto // Immobiliare: un periodo difficile di cui si può approfittare? // IA: investite nelle vostre competenze // Elon Musk sarà molto probabilmente l’uomo dell’anno: tutte le sue imprese sono da seguire con attenzione // ___________________ Ritorno della realtà e fine dell’economia […]
Questo articolo è stato scritto da Michael Kahn, consulente indipendente in materia di anticipazione, politica, monitoraggio e valutazione dell’innovazione. È ricercatore onorario presso l’Università di Stellenbosch e professore all’Università di Johannesburg. Lavora con governi, organizzazioni multilaterali, ONG e università. Le sue pubblicazioni più recenti sono il rapporto GO-SPIN dell’UNESCO per il Mozambico, uno studio di […]
Imprese: ondata di fallimenti in vista // Derivati: 2023, verso una megacrisi dei subprime // Dollaro: carenza in vista // Ancora di salvezza: debole potenziale di diversificazione! // ______________ Imprese: ondata di fallimenti in vista Com’è noto a tutti, l’aumento dei tassi di riferimento, in particolare da parte della Fed, viene fatto per rallentare un’economia […]
Stati Uniti/Europa/Mondo – Stabilità a confronto: vantaggio all’America In linea con l’articolo sulla geopolitica degli investimenti diretti esteri (IDE), va riconosciuto che utilizzando tutti gli strumenti di potere a disposizione, attualmente gli Stati Uniti riescono a rovesciare il grande processo di transizione della relazione transatlantica a favore dell’UE identificata nel 2019 e che è effettivamente […]
Gestione patrimoniale – Cosa fare quando si è europei? // Investimenti – Trovare l’uscita // Paradisi fiscali – Nuovi orizzonti // Criptovalute – È arrivato il momento // Immobili – Scappate per salvarvi // Materie prime – Diffidenza // Parigi – Tra Emily e Amélie // ______________ Gestione patrimoniale: cosa fare quando si è europei […]
Come previsto, con l’imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre[1]. Goldman Sachs sta cercando di far credere che l’inflazione scenderà[2] nel 2023, presumibilmente per incoraggiare la Fed a rallentare. Ma ribadiamo che l’inasprimento dei tassi ha un effetto solo […]
Monete – Avviso di tempesta // Dollaro – Prima del previsto… // Sterlina – Per sempre? // Euro – Difficile da dire // Criptomonete – Molto rumore… // Oro – Verso una semplice materia prima? // Denaro contante – Non dimenticare… // Mercati emergenti – Non fatevi intrappolare // ______________________ Monete – Avviso di tempesta […]
Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]
Borsa: tempesta in vista per i valori bancari // Euro-dollaro: il crollo si protrae // Crisi dell’immobiliare in Cina: fallimenti in vista… // Materiali da costruzione: le carenze si aggravano _______________ Borsa: tempesta in vista per i valori bancari Il settore bancario della zona euro, nuovamente intaccato nelle sue fondamenta dall’ultimo scandalo in corso, i […]
Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore […]
Tra volontà di supremazia e l’intento di utilizzare il settore spaziale come catalizzatore di una nuova economia, la visione che hanno i paesi sul loro posto nello spazio è di considerevole diversità. Ricordiamo che quello dello spazio è uno rari settori costretti ad avere una visione a lungo termine. Corsa alla supremazia nello spazio tra […]
Oro, Bitcoin: privilegiare gli investimenti tradizionali // Yen: il primo pilastro a crollare? // Fine dei motori termici nel 2035 // Petrolio: l’aumento continua ____________________ Oro, Bitcoin: privilegiare gli investimenti tradizionali Per i mercati si sta definitivamente aprendo un (lungo) periodo di diffidenza e incertezza. Tra inflazione e risalita dei tassi, sullo sfondo delle crescenti tensioni geopolitiche […]