Home Telescopio

Categoria: Telescopio

10°anniversario di Liberland: i piccoli territori dei grandi conquistatori del XXI secolo

RAPPORTO Per comprendere meglio l’ideologia e le visioni del futuro dei grandi apostoli del libertarismo che regna alla Casa Bianca, abbiamo partecipato alle celebrazioni per il decimo anniversario di Liberland, una micro-nazione libertaria che sta cercando di affermarsi alle porte dell’UE[1]. “C’è qualcosa che sta succedendo in questo momento, soprattutto con Donald Trump ed Elon […]

Anoressia globale 2030: da Ozempic alla Grande Disincarnazione dell’Umano (GDH)

TENDENZA All’incrocio tra medicina, tecnologia ed economia, i trattamenti anti-obesità a base di GLP-1 stanno riconfigurando profondamente il nostro rapporto con il corpo. Dietro la promessa di una soluzione miracolosa si nasconde una società che sta letteralmente diventando sempre più “disincarnata”, guidata da standard virtuali e interessi industriali, con il rischio di stravolgere collettivamente le […]

Crisi sistemica globale – Autunno 2025: implosione catartica del debito mondiale

ALERTA Era da molto tempo che il nostro team non lanciava un allarme di questo livello. Molte tendenze di crisi stanno però raggiungendo punti di inflessione che probabilmente si rafforzeranno in una reazione a catena, culminando in uno shock sistemico globale in autunno. In particolare, questo shock assumerà la forma di una vasta crisi dei […]

Baroni contro imperi, la rivincita dei territori

INDICI Mentre l’era digitale sembra promettere un mondo più integrato e centralizzato, stiamo assistendo a una dinamica inversa: un ritorno alla logica feudale. Governatori, baroni della tecnologia, Stati federati e aziende strategiche stanno sempre più bypassando i centri di potere per imporre le proprie regole, difendere i propri territori e creare le proprie alleanze. Questo […]

“Un esercito europeo è impraticabile” (Alain Juillet)

SGUARDO Un articolo apparso sul GEAB lo scorso marzo, sotto forma di visione più che di anticipazione, suggeriva una via d’uscita sostenibile dall’attuale crisi dell’Occidente trasformando la NATO da organizzazione transatlantica a transartica[1]. È raro che un nostro articolo venga giudicato di tale importanza strategica, per cui abbiamo voluto dargli una risonanza particolare presentandolo a […]

Türkiye 2053: una grande potenza militare in Eurasia

VISIONE  L’obiettivo della sezione Terra Cognita 2089 è quello di aprire un orizzonte temporale più ampio per le nostre anticipazioni. Sulla base di un’analisi critica dei documenti strategici a lungo termine (Visioni) prodotti da un numero crescente di Paesi e regioni, tracciamo futuro globale che i principali attori stanno progettando. Lo scorso marzo abbiamo inaugurato […]

Leone XIV, l’America alla guida del Vaticano

ANTICIPAZIONE L’America prende il controllo dell’Impero Romano d’Occidente. E questa è una buona notizia! Gli Stati Uniti, pur non essendo più un WASP[1], sono il maggior contributore finanziario del Vaticano (13,6 milioni di euro, pari al 28,1% del totale, contro un totale di contributi europei di circa 7,9 milioni, pari al 16,3%)[2]. Di conseguenza, la […]

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l’Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI secolo, si avvia a diventare il fulcro della prossima architettura di difesa europea, soprattutto in termini di produzione di armi. L’UE che sta dietro a […]

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L’America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all’emancipazione della politica dalla “dittatura” dei mercati? In quest’ultimo caso, quali obiettivi strategici si prefigge il Presidente degli Stati Uniti, oltre a segnalare il ritorno della politica dopo 40 anni di “It’s […]

2030 – L’esaurimento del risparmio europeo

L’Europa ha beneficiato a lungo di un potente motore economicorisparmio delle famiglie. Accumulata nel corso di decenni, questa riserva, stimata in 35.500 miliardi di euro (a fronte di un debito pubblico di 14.000 miliardi), è una fonte di protezione di fronte alle crisi, ma anche una fonte di finanziamento per le grandi trasformazioni a venire: […]

2055 – L’Arabia Saudita sta trasformando il petrolio in acqua

Acqua… e il paese lo era! Nel 2019, le riserve petrolifere accertate dell’Arabia Saudita sono state stimate in 263,1 miliardi di barili[1]. Al ritmo di produzione di allora, ciò equivaleva a circa 70 anni di produzione, il che ci porta al 2089. I Paesi produttori di petrolio puntano tutti sulla diversificazione, perché la bonanza petrolifera […]

2025-2030 – Diritto internazionale: gli Stati fanno la rivoluzione

Diritto internazionale pubblico (DIP[1]) è sull’orlo di una rivoluzione forzata. Questa rivoluzione, di cui Trump sarà il catalizzatore, si basa sulle inadeguatezze del sistema attuale. Questa trasformazione ha sollevato una serie di questioni, soprattutto in termini di diritti umani. Sarà anche fonte di una certa indifferenza per quanto riguarda la protezione dei sistemi democratici e […]

L’accordo Weisshorn: una conversazione immaginaria tra Zbigniew Brzezinski e Aleksandre Douguine

Questa fiction, creata da Christopher H. Cordey[1] con l’ausilio dell’IA, rappresenta una conversazione immaginaria tra i teorici di due visioni del mondo che si scontrano nel conflitto russo-ucraino: l’egemonismo americano da un lato e il multipolarismo civile dall’altro. 15 maggio 2016, 46° 05′ 09.46″ N 7° 44′ 36.92″ E, Refuge du Weisshorn, Canton Vallese, Svizzera. […]

NATO, FMI, ONU, TPN, UE, America, Russia… Come sarà il potere occidentale dopo la pace in Ucraina?

Prevediamo che, tra poche settimane (in ogni caso prima di quanto pensiamo), verrà firmato un accordo di pace tra Russia e Ucraina, sotto la tutela americana, il Trattato di Riyadh[1], inaugurando una nuova era per il sistema di potere occidentale. Per cercare di avere un quadro più chiaro, prendiamo una serie di strumenti e istituzioni […]

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

All’inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l’Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l’intero Occidente, e l’Europa in particolare, alla crisi che tutti conosciamo. Quindi, invece di guardare dall’alto in basso la povera Europa, gli asiatici e l’ASEAN in […]

Asia 2025: verso la calma geopolitica

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l’Occidente si renderà conto che la Cina l’ha già superata, ma soprattutto che non è la Cina, ma l’intera Asia ad averla superata: non solo in termini di tasso di crescita, capacità produttiva o […]

DeepSeek e l’open source: ritorno al futuro

I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell’informazione lanciate all’epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con un obiettivo umanista e umanitario di accesso alla conoscenza per tutti. Poi, nel 2009, le Big Tech hanno iniziato a prendere il controllo del Web […]

Cina 2030: un nuovo ordine economico mondiale imposto dall’IA

La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui la tecnologia è solo uno dei tanti fili di una complessa rete tessuta con notevole precisione strategica. Questa rivoluzione silenziosa non sta solo ridefinendo l’equilibrio […]