Eurozona: fallimenti statali all’orizzonte?
Stagflazione, recessione, aumento del costo del credito, disoccupazione… i segnali negativi si moltiplicano per le economie dell’eurozona. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, questi indicatori finiranno in prima pagina e per i governi diventerà sempre più complicato fare buon viso a cattivo gioco. La conseguenza diretta è una perdita di fiducia sui mercati, che si traduce immediatamente in un aumento del costo del debito pubblico. Sarà fondamentale tenere d’occhio i Paesi più indebitati (Grecia (171,3%), Italia (144,4%), Portogallo (113,9%), Spagna (113,2%), Francia (111,6%) e Belgio (105,1%)[1], i cui saldi di bilancio sono i più fragili. La cosa più prudente da fare è stare alla larga da questi paesi se si hanno investimenti in buoni del tesoro, poiché il nostro team ritiene che non si possano più escludere fallimenti statali. I meccanismi di solidarietà a livello europeo funzioneranno certamente, ma non senza turbolenze.
Non finiremo mai gli ossimori? L'apocalisse noiosa è un concetto sorprendente, ma che risuona bene in un momento in cui tutto sta cambiando molto rapidamente, in cui identifichiamo rischi terrificanti [...]
La trionfale rielezione di Donald Trump è emblematica della fine del regno della generazione dei baby boomers, dei loro valori, dei loro modelli economici, della loro visione del mondo,.... tutto [...]
I conglomerati economici possono essere in declino in tutto il mondo, ma sono ancora la norma per gli investimenti stranieri in Africa. Ecco una panoramica delle strutture più influenti del [...]
Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di [...]
I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]
Commenti