Home 2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane?

GEAB 189

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2024

2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane?

Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di disfunzione insuperabile e sono destinate a essere messe in discussione. Paradossalmente, questa situazione offre una nuova libertà ai Paesi africani nella scelta delle alleanze che, decuplicate dal mondo multipolare, li obbligano a unire le forze.

Il sistema globale del debito si è esaurito e si sta avvicinando all’obsolescenza, costringendo i Paesi africani a inventare collettivamente nuovi metodi di finanziamento degli investimenti. Molti Paesi africani che hanno avuto accesso ai mercati finanziari internazionali per finanziare i propri debiti pubblici negli anni 2000 e 2010 hanno visto questo invito trasformarsi in una trappola[1]. Oggi i loro rating sono stati declassati e il rimborso del debito è diventato insostenibile.

Allo stesso tempo, viene messo in discussione il sostegno di tutti i Paesi sviluppati con cui il continente ha stretto partenariati. Anche in questi Paesi le finanze pubbliche non godono di buona salute e il ritorno della retorica nazionalista richiama a una mentalità “ognuno per sé” che si ripercuote non solo sulle politiche migratorie.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Non finiremo mai gli ossimori? L'apocalisse noiosa è un concetto sorprendente, ma che risuona bene in un momento in cui tutto sta cambiando molto rapidamente, in cui identifichiamo rischi terrificanti [...]

La trionfale rielezione di Donald Trump è emblematica della fine del regno della generazione dei baby boomers, dei loro valori, dei loro modelli economici, della loro visione del mondo,.... tutto [...]

I conglomerati economici possono essere in declino in tutto il mondo, ma sono ancora la norma per gli investimenti stranieri in Africa. Ecco una panoramica delle strutture più influenti del [...]

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]

Eurozona: fallimenti statali all'orizzonte? Stagflazione, recessione, aumento del costo del credito, disoccupazione... i segnali negativi si moltiplicano per le economie dell'eurozona. Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, questi indicatori finiranno in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025
gratuit

Editoriale: 2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #musk #trump

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l'inizio dell'Anno del Serpente. Sigillando la violenza [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]