Apparentemente, per le integrazioni regionali va tutto storto. Nel Mercosur, in seguito alla marginalizzazione del Venezuela, la quale detiene l’attuale presidenza del Mercato Comune e che nessuno vuole più seguire, è stallo totale. Un altro Movimento, molto meno noto, il Movimento dei Paesi Non Allineati, è anch’esso in stallo a causa del Venezuela che in […]
Dal 2008, il mondo cerca un sostituto alla dipendenza dal dollaro. L’intossicazione è stata così forte che ci è voluto più di un decennio per trovare una prima soluzione. Questa, stranamente, viene da un’istituzione che poteva sembrare obsoleta fin quando la Cina si prendesse la briga di rimetterla in sella: dopo lunghi tentennamenti sulle sorti […]
Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. Al centro della crisi sistemica globale, la trasformazione del ruolo e del posto degli Stati Uniti nel mondo, membri strutturali del progetto comunitario dall’origine ma […]
Tutti ricordano le immagini di inondazioni, tempeste di grandine, torrenti di fango, tornado e altre catastrofi che ultimamente hanno spazzato via Europa, Germania, Francia, Belgio, ma anche altri continenti, in America, in Australia e in Canada dove imperversa il grande incendio di Alberta. I danni ammontano a miliardi di euro: 1,4 miliardi stimati in Francia, […]
Questo mese il nostro team cerca di analizzare l’impatto della campagna presidenziale americana sulle percezioni della situazione americana e finanziaria del paese. Ora, come è noto a tutti, la realtà è una questione di percezione… Conquista dello spazio e multipolarità: guerra delle stelle cadenti Nel 1967, Stati Uniti, Russia, India, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia […]
Nel 2014, avevamo anticipato lo smantellamento del fianco orientale dell’Unione in seguito alla disputa euro-russa. Appena due anni dopo, i danni diventano visibili. Se l’Europa e la Russia non riescono a ricucire il dialogo, in questa parte dell’Europa, dove i vecchi demoni sono in piena resurrezione (guerra fredda, guerre europee, balcanizzazione e logiche d’impero…) e […]
Fin dalla fondazione del GEAB nel 2006, il nostro team pone al centro della crisi sistemica globale l’ascesa del mondo multipolare. Gli effetti del processo di relativizzazione della potenza americana hanno rappresentato i primi segni visibili di una vasta riconfigurazione globale. Dal 2008, con la costituzione dell’associazione dei BRIC(S) [1], i nuovi attori hanno cominciato […]
Nella nostra serie di articoli sugli Stati Uniti nell’anno elettorale in corso e nel mettere in luce le profonde trasformazioni sociopolitiche in atto nel paese, vedremo il ruolo che ha la crisi di Porto Rico sul sistema di solidarietà dell’unione degli Stati Uniti, dimostrando che è stato quindi posto un limite che impone una rottura […]
In questa sede, tentiamo un’anticipazione rischiosa ma che ha però il merito di fornire un interessante punto di vista sul problema numero uno a cui fa fronte l’Unione dal 2014: il terribile degrado delle relazioni con il più vicino e potente paese, la Russia…(per saperne di piu, GEAB 105) Medio Oriente 2030: tre visioni per […]
Chi approfitterà delle mirabolanti prospettive offerte dal mercato delle costruzioni nei paesi emergenti? Stando alle previsioni, gli anni 2020-2030 saranno la nuova età d’oro delle imprese del BTP. Il serio studio di « Global Construction 2030 », condotto da Oxford Economics, annuncia un boom delle offerte senza precedenti nel campo delle costruzioni…(per saperne di piu, […]
Da quasi dieci anni, la crisi sistemica globale forma un impressionante « canone »[1] sinfonico in cui crisi finanziaria, crisi economica, crisi sociale, crisi politica, crisi ideologica e crisi geopolitica, tutte di natura globale, suonano melodie simili ma si congiungono in modo diverso. Lo diciamo da molti mesi ormai: attualmente è l’aspetto politico della crisi […]
Pur essendo considerata un modello mondiale fin dai tempi di Toqueville e del suo libro La democrazia in America (1835), la democrazia degli Stati Uniti è sul punto di vivere un momento critico. E questo momento critico è l’epilogo della totale assenza di rinnovamento della politica americana, autoproclamatasi come modello della democrazia mondiale, e quindi […]
Toujours soucieux de diversifier leurs actifs, les groupes chinois ont multiplié en 2015 leurs opérations de croissance externe en Europe et aux Etats-Unis. L’an dernier, les Chinois ont investi 23 milliards de dollars en Europe (20,5 milliards d’euros) et 17 milliards de dollars aux Etats-Unis (15,2 milliards d’euros), les investissements chinois ayant été pour la […]
La City di Londra è stata una piazza finanziaria fuori norma, da tanto tempo e di gran lunga la prima al mondo. Attaccata da tutte le parti, ha dovuto difendersi dando prova dell’immaginazione e dell’apertura mentale richieste. Otto anni dopo l’inizio della crisi sistemica globale, adesso non è altro che l’ombra di se stessa… (Per […]
Per il metodo di anticipazione politica come applicato dal GEAB, le tendenze a lungo termine rappresentano potenti correnti di fondo sulle quali evolvono le tendenze a breve termine. Così, anche se il nostro team tenta in primo luogo di anticipare le fasi della crisi che si profila entro qualche anno al massimo, inquadra la propria […]
L’attuale sensazione del team GEAB di « non sapere più dove sbattere la testa » per continuare a fornire un’immagine coerente e completa della crisi di fronte all’accumularsi di indicatori di trasformazione probabilmente non è niente a confronto di quello che provano i dirigenti e i loro consiglieri. È questa constatazione di perdita di controllo […]
Il buon senso (o, piuttosto, il senso economico) prevederebbe che l’uso eccessivo della macchina da stampa, specialmente negli USA e nel Giappone, causa l’inflazione – se non l’iper-inflazione, dato che la maggior parte dei soldi è iniettata nel sistema. E, tuttavia, non è niente di questo tipo. Sono la deflazione e la macchina da stampa […]
Ci sono numerose rotture che vengono da fuori: per esempio, la sfida alla supremazia Statunitense da parte della Cina e della Russia. Ma, tra le rotture più serie nel muro del Dollaro, c’è il mercato per i titoli Statunitensi e il sistema delle pensioni degli USA…