Home Criptomonete/Blockchain: dalle imposte alla democrazia, la vera rivoluzione in atto

GEAB 130

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Dic 2018

Criptomonete/Blockchain: dalle imposte alla democrazia, la vera rivoluzione in atto

Tanto screditate dagli uni e glorificate da altri, le criptomonete pongono tuttora grandi questioni rappresentando tante minacce quanto opportunità a seconda di chi tra cittadini, istituzioni, imprese o governi.

Dopo una spettacolare impennata dei prezzi, oggi assistiamo ad un crollo della capitalizzazione dei cripto-beni. Il momento di euforia è ormai alle spalle, possiamo veramente parlare di una crisi, con la svalutazione del bitcoin, ad esempio, che ha raggiunto oltre l’80% in un anno passando da un massimo di 16.323 euro a dicembre 2017 ad un prezzo intorno a 3.000 euro negli ultimi giorni.

Questo grande cambiamento che colpisce l’intero cripto-ecosistema che significa? Segna la fine di una tecnologia promettente, la morte di una comunità di entusiasti? Questa crisi si spiega? È invece l’opportunità di un azzeramento dei contatori per portare avanti solo i progetti più grossi e seri?

Le sfide alle quali sono confrontate le criptomonete e l’intero ecosistema sono rilevanti:

– sono stati raccolti troppi fondi (ICO – Initial Coin Offering) per progetti tecnicamente e/o economicamente poco solidi;

– le tensioni, in particolare nella comunità bitcoin, mostrano l’opportunità di un nuovo modo di governance ma anche i suoi limiti;

– le pratiche nel mondo reale non hanno ancora una portata significativa;

– e naturalmente, uno dei punti più importanti, la legislazione non è ancora sufficientemente chiara e quindi poco rassicurante.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Gilet gialli (Francia), manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito), crisi politica tedesca (Germania), indipendentismo catalano (Spagna), battaglia sul bilancio (Italia), riforma della legge sul lavoro (Ungheria), patto di Marrakech [...]

Anche Geab.eu passa per un proprio periodo di transizione sistemica! Al termine di un lungo processo di consultazione, di riflessione, di costruzione e poi di avviamento, il nuovo sito del [...]

Sviluppi futuri: quale sarà la nuova normalità? Il presidente Trump è emerso come leader di chi si è sentito rimasto indietro nella disparità di razza e chi invece ha sentito [...]

Raccomandazione generale: al riparo! Come avrete capito leggendo il seguente numero, sulla fine dell’anno e sull’inizio di quello nuovo si abbattono le nubi. Tirate quindi fuori ombrelli, impermeabili e stivali [...]

17 alti e 16 bassi Come ogni anno a dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio, con un punteggio finale di 22,5 su 33 tendenze [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]