Home Cambiamento di paradigma: brevi scorci di quello che sta per accadere dopo l’ondata globale nazionalista (seconda parte)

GEAB 130

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Dic 2018

Cambiamento di paradigma: brevi scorci di quello che sta per accadere dopo l’ondata globale nazionalista (seconda parte)

Sviluppi futuri: quale sarà la nuova normalità?

Il presidente Trump è emerso come leader di chi si è sentito rimasto indietro nella disparità di razza e chi invece ha sentito il “proprio” paese “invaso” da altri prendere il loro lavoro, mentre i politici tradizionali si sono riempiti le tasche, aggrappandosi a teorie di crescita e globalizzazione che non sono riuscite a dare delle risposte, dando lavoro in Cina (e altrove) dove la gente ha lavorato per poco distruggendo, al contempo, il loro ambiente. Il fatto che gli economisti riescano a “provare” che la vera causa del cambiamento è stata spesso la tecnologia e l’automazione difficilmente fornisce un sostegno a tali persone. Ed essendoci un fondo di verità in alcuni di questi argomenti, gli elettori hanno il diritto di essere frustrati. Date però queste forze motrici, cosa potrebbe accadere dopo? In realtà il futuro dipenderà non solo da cosa faranno Trump e i suoi simili, ma anche quali saranno le reazioni contrarie che seguiranno in una (“uguale e opposta”) direzione:

Lezione 1: non è un problema temporaneo?

“Ordinaria amministrazione” sembra essere stato il motto di molti politici e istituzioni, nonostante i radicali e lancinanti cambiamenti a cui assistiamo. Come notato da un commentatore, la cosa più importante che la Commissione Europea sembra aver pensato di fare dopo la decisione sulla Brexit è di iniziare un dibattito sulla possibilità di un cambiamento tra l’inverno e l’estate – forse non è la priorità per un’Europa che deve pensare a lungo e bene sul suo posto nel mondo[1].  

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Gilet gialli (Francia), manifestazioni pro e anti Brexit (Regno Unito), crisi politica tedesca (Germania), indipendentismo catalano (Spagna), battaglia sul bilancio (Italia), riforma della legge sul lavoro (Ungheria), patto di Marrakech [...]

Anche Geab.eu passa per un proprio periodo di transizione sistemica! Al termine di un lungo processo di consultazione, di riflessione, di costruzione e poi di avviamento, il nuovo sito del [...]

Tanto screditate dagli uni e glorificate da altri, le criptomonete pongono tuttora grandi questioni rappresentando tante minacce quanto opportunità a seconda di chi tra cittadini, istituzioni, imprese o governi. Dopo [...]

Raccomandazione generale: al riparo! Come avrete capito leggendo il seguente numero, sulla fine dell’anno e sull’inizio di quello nuovo si abbattono le nubi. Tirate quindi fuori ombrelli, impermeabili e stivali [...]

17 alti e 16 bassi Come ogni anno a dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni delle tendenze di gennaio, con un punteggio finale di 22,5 su 33 tendenze [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023
gratuit

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

#Cina #Europa #geopolítica #IA #mondo

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]

GEAB
15 Ott 2023

Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

#ecologia #Europa #geopolítica #governance #mondo

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell'equilibrio ecologico e dell'esistenza umana. Tra gli innumerevoli [...]

GEAB
15 Ott 2023
gratuit

Editoriale: Quando le armi sono tutto ciò che resta da comunicare

#Europa #geopolítica #guerra #mondo

Continua la transizione dal mondo "prima" al mondo "dopo" che abbiamo spesso analizzato e commentato nelle nostre pubblicazioni. Oggi questa transizione sta assumendo un aspetto violento. La guerra russo-ucraina segna [...]