Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e ad una ripresa degli scambi regionali entro il 2025. Nel corso degli ultimi vent’anni, la determinazione dei prezzi internazionali delle principali materie prime è stata […]
Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd’s di Londra, quest’anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono che la pandemia rappresenti la più grande catastrofe mai subita dal loro settore. Questa crisi economica sarà accompagnata da una crisi esistenziale legata ad un […]
Imprese – Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell’economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato che a settembre l’attività non possa riprendere ex ante. Ognuno deve quindi approfittare di queste settimane di pausa per inventare le condizioni di una ripresa […]
In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c’è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che i leader del G20 hanno annunciato di immettere nell’economia mondiale[1] e che si aggiungono ai 250 miliardi di debito mondiale accumulati alla fine del 2019[2] […]
Mercati/prodotti finanziari – C’è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L’evidenza la dice lunga sulla psicologia degli investitori e sulle prospettive per il mercato. Non fatevi tentare dal discorso: «In un mercato così basso, è il momento di tornare: […]
Il grande statismo di una zona euro bloccata in un’Unione in piena disgregazione ha fatto perdere punti all’euro. Due svolte stanno però scuotendo l’unione monetaria dal suo torpore. Sono: . l’annuncio da parte di Facebook del lancio di una propria moneta virtuale, il libra, che ha seminato il panico tra gli Stati e che al […]
Ingresso in Borsa di Aramco: un’altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e finanziario: il vecchio non è più all’altezza dell’economia mondiale del XXI secolo. Dal 2018, sentiamo regolarmente parlare dell’ingresso in Borsa di Aramco, ma per il […]
È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC)[1]. Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. La nomina della stessa Christine Lagarde alla guida della BCE è inevitabilmente indice di una probabile accelerazione di questo genere di programma in zona euro. […]
Da parte dei mercati finanziari e dall’economia i disordini sociali cominciano ad essere percepiti come possibile fattore scatenante della famosa crisi del 2020: manifestazioni, aumento del debito pubblico, crisi di bilancio, dirottamento del meccanismo del debito privato verso il pubblico, austerità, perdita di fiducia degli attori economici e finanziari, fallimenti, manifestazioni. Tutto questo in un […]
Politica monetaria – Attenti a non sbandare Il passaggio a semaforo verde degli indicatori economici legati alla riduzione delle tensioni commerciali di fine anno, accompagnato alla ribellione contro le politiche monetarie accomodanti espressa dai grandi banchieri centrali, suggeriscono un proporzionale ritorno di tendenza in materia, in particolare, di tassi di interesse di riferimento e di […]
Se l’ondata di scalpore sulle criptomonete o monete virtuali sta per esaurirsi presso l’opinione pubblica[1], nemmeno il movimento avviato resta meno robusto. La versatilità della tecnologia, il relativo utilizzo in un contesto digitale che consente di raggiungere rapidamente milioni di utenti, il carattere potenzialmente anonimo e il posto che potrebbe avere nel sistema finanziario mondiale […]
Il FMI e gli organismi finanziari internazionali stanno predisponendo riforme del sistema monetario internazionale le quali devono anch’esse tenere conto di questa doppia ingiunzione di efficacia (e quindi di modernità e di apertura al mondo) e di accettabilità (e quindi di rispetto delle sovranità). Abbiamo già attirato l’attenzione dei nostri lettori sull’importantissimo discorso di Christine […]
Criptomonete: oro 2.0? Con la massima prudenza e la diversificazione e la flessibilità per ridurre i rischi, vi consigliamo di prendere posizione nelle cripto, le quali presentano ormai caratteristiche di valore rifugio. Quando salgono troppo in fretta diffidate seguendo più da vicino le dichiarazioni e le proposte dei grandi governi per liberarvene nel modo opportuno. […]
Dieci anni dopo la grande crisi, attualmente sulla salute del settore bancario europeo prosperano i rapporti[1]. Da un lato però le banche europee se la sono cavata solo grazie al denaro pubblico[2]; dall’altro, alcuni giganti sono tuttora considerati bombe disinnescate (Deutsche Bank[3], Commerzbank[4], Monte Paschi[5],…); infine, il sistema bancario europeo fatica a finanziare il fabbisogno […]
Lingotti e gioielli Per secoli, monete d’oro e gioielli sono stati utilizzati come investimenti privati su piccola scala e che oggi per molta gente rimangono un buon punto da cui partire. Va notato che nuovi acquisti possono essere soggetti a IVA e tali acquisti porteranno ad un considerevole rincaro sul prezzo spot giornaliero dell’oro. Tuttavia, […]
Quattro grandi punti mettono in allerta tutte le banche centrali e le amministrazioni fiscali: il carattere decentralizzato delle blockchain: gran parte delle blockchain funziona grazie a un ecosistema mondiale di attori che sono gli sviluppatori, i miner, i nodi della rete (che possiedono una copia del registro) e gli utenti della blockchain. In questo contesto […]
Hong-Kong: il porto sta imbarcando acqua Immobiliare britannico: così così! Industria del trasporto aereo: Boeing Boeing! Tecnologie USA: Blablatech Petrolio: la situazione è complicata Criptomonete: Be’… Oro: La stessa cosa, ma un po’ diversa Europa: Fuga di cervelli Hong-Kong: il porto sta imbarcando acqua Non è mai un bene essere il numero uno. Perché quando […]
Investimenti, tendenze e raccomandazioni. Ricordiamo che le nostre raccomandazioni non hanno scopo speculativo; esse non intendono stabilire guadagni maggiori bensì perdite minori (se non tutto), poiché nel contesto di una crisi sistemica a livello mondiale come quella che attraversiamo adesso, è l’unico obiettivo razionale. – Or-Criptor: pazienza! – Criptomonete: un anno perso – Operatori Telecom: […]