Home Editoriale: un 2023 non così male per tutti!

GEAB 171

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2023

Editoriale: un 2023 non così male per tutti!

All’inizio dell’anno il nostro team desidera ringraziare calorosamente tutti i lettori che hanno risposto al questionario proposto nel numero precedente. Molti di voi hanno espresso interesse ed entusiasmo all’idea di costruire insieme a noi uno spazio di ricerca, riflessione ed elaborazione di anticipazioni nel quale potremo condividere le nostre conoscenze e domande sul futuro, e, naturalmente, il nostro metodo di anticipazione politica. Chiuderemo il questionario per iniziare il trattamento delle risposte tornando su quelli che ne hanno espresso l’interesse nelle prossime settimane.

Se a volte può sembrare difficile auspicare sinceramente un buon anno con i tempi che corrono, le nostre tendenze per il 2023 dimostrano che il mondo non va così male, ad eccezione del progetto politico europeo… Un nuovo paradigma macro-economico e geopolitico è tuttora in fase di sviluppo e riteniamo che l’Unione Europea si ritroverà soprattutto alle spalle del suo tutore storico, gli Stati Uniti, i quali stanno mantenendo la propria potenza globale accanto a una Cina a un punto di svolta e a un’India florida che si appresta a imporsi nel 2023… Questo mentre l’America Latina rischia fortemente di soccombere nuovamente all’influenza americana senza che questo impedisca di rilanciare le dinamiche di cooperazione all’interno del continente.

Queste nuove energie vengono liberate sulla scena internazionale in modo caotico, accompagnate da uno spirito di confronto del “tu sei con me o sei contro di me” in mancanza di un quadro istituzionale sovranazionale. A questo l’ONU sta preparando quella che è la sua ultima mossa, un vertice del futuro che si terrà nel 2024, al quale dedichiamo un articolo in questo numero.

In un mondo multipolare disorganizzato, il continente africano fatica ad emergere definitivamente, benché disponga delle dinamiche più promettenti in termini di sviluppo. Per questo motivo, ci siamo soffermati sulle premesse di un futuro che potrebbe gravare significativamente sulla scena internazionale, concentrandoci sul Sudafrica.

Sperando che la lettura di queste pagine apra delle chiare prospettive al vostro sistema di navigazione nel mondo del 2023, vi auguriamo un nuovo anno non poi tanto male!

Per parlarne, trovate la GEAB Community su LinkedIn.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Cento anni fa cadeva l'impero ottomano. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l'impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento [...]

Alla fine del 2024 si terrà il "Vertice del futuro" deciso dalle Nazioni Unite in occasione del 75° anniversario dell'istituzione nel settembre 2020. L'obiettivo è storico: offrire un quadro politico [...]

Questo articolo è stato scritto da Michael Kahn, consulente indipendente in materia di anticipazione, politica, monitoraggio e valutazione dell'innovazione. È ricercatore onorario presso l'Università di Stellenbosch e professore all'Università di [...]

Ritorno della realtà e fine dell'economia a buon mercato //  Bitcoin vs altre crypto //  Immobiliare: un periodo difficile di cui si può approfittare? //  IA: investite nelle vostre competenze [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]

GEAB
15 Dic 2024

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

#Cina #Europa #governance #Russia #Stati Uniti #trump

La risposta che viene subito in mente è "la Cina, naturalmente"! Troppo facile per il GEAB... Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra [...]

GEAB
15 Ott 2024

2050 – Il mondo sarà più amish che transumano

#demografia #mondo #popolazione #societa

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]