Il panorama politico dell’Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo le sue ultime ore, almeno come forza politica autonoma. Ciò è dovuto in particolare alla fortissima polarizzazione del dibattito in Paesi come la Francia[1], ma […]
Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già elencata come uno degli “shock della realtà” nello speciale GEAB dello scorso anno (luglio 2022), la questione delle risorse umane è ora cruciale nell’ecosistema complessivo, […]
Dall’agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell’intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa rivoluzione riguarda i laureati, che saranno le prime vittime dell’automazione del lavoro. Ciò aumenterà diversi tipi di disuguaglianza, come la disuguaglianza di reddito, di genere […]
Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Liberia, Libia (se non vengono rinviate di nuovo), Madagascar, Nigeria, Sierra Leone, Sudan del Sud, Sudan et Zimbabwe (ovvero un […]
Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi e proprietario di una società di manutenzione IT, ha cambiato vita navigando nei mari del Sudest asiatico. Da diversi anni svolge un’attività di Swing Trading. […]
Mentre l’Occidente sta a poco a poco ritirando i propri capitali dalla Cina anticipando l’inasprimento delle tensioni tra lo stesso Occidente e l’Impero di Mezzo[1], con la consapevolezza che la propria reindustrializzazione sta incontrando molte difficoltà (finanziarie, ambientali e umane), l’India sembra essere l’alternativa ideale: manodopera numerosa e a buon mercato[2], volontà di sviluppo “ad […]
Questo articolo è stato scritto da Michael Kahn, consulente indipendente in materia di anticipazione, politica, monitoraggio e valutazione dell’innovazione. È ricercatore onorario presso l’Università di Stellenbosch e professore all’Università di Johannesburg. Lavora con governi, organizzazioni multilaterali, ONG e università. Le sue pubblicazioni più recenti sono il rapporto GO-SPIN dell’UNESCO per il Mozambico, uno studio di […]
Cento anni fa cadeva l’impero ottomano[1]. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l’impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento anni fa, per oltre cinque secoli, europei e ottomani si sono alleati, fratelli nemici e a volte partner, rappresentanti contigui dell’Islam da un lato e […]
All’inizio dell’anno il nostro team desidera ringraziare calorosamente tutti i lettori che hanno risposto al questionario proposto nel numero precedente. Molti di voi hanno espresso interesse ed entusiasmo all’idea di costruire insieme a noi uno spazio di ricerca, riflessione ed elaborazione di anticipazioni nel quale potremo condividere le nostre conoscenze e domande sul futuro, e, […]
Caro/a/i abbonato/a/e, In questo periodo di fine anno, ciascuno riflette su quanto è accaduto e si costruisce nel futuro. Il nostro team non è esente da questo compito, e dopo 17 anni di scrittura che fino al presente numero ha prodotto oltre 5000 pagine di analisi, anticipazioni e raccomandazioni che abbiamo condiviso con voi, apriamo […]
Come previsto, con l’imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre[1]. Goldman Sachs sta cercando di far credere che l’inflazione scenderà[2] nel 2023, presumibilmente per incoraggiare la Fed a rallentare. Ma ribadiamo che l’inasprimento dei tassi ha un effetto solo […]
Articolo scritto da Mara Magda Maftei, professore universitario presso l’Università di Studi Economici di Bucarest, visiting scholar presso il College of Global Studies, titolare di un dottorato di ricerca in letteratura francese (2009), di un dottorato di ricerca in storia del pensiero economico (2007) e, più recentemente, di un HDR difeso nel 2021 presso l’Università […]
Raramente un evento sportivo ha fatto scorrere tanto inchiostro prima del suo lancio. La Coppa del Mondo di calcio in Qatar inizia questo mese, ed è una rivelazione del punto di svolta che il sistema globale sta vivendo. In questo caso, quello della continuità del modello in atto e della discontinuità degli attori che lo […]
Ti è piaciuto il transumanesimo? Il postumanesimo ti piacerà ancora di più! Se il primo, pur auspicando un incremento dell’essere umano, ne affermava comunque la centralità, il secondo intende andare definitivamente oltre l’umano e l’umanesimo per porre al centro dell’edificio gli strumenti che ha creato. I prefissi sono importanti: “trans” qui indica la nozione di […]
Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]
Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]
(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]
L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]