Home GEAB 165

GEAB 165

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2022
L'estratto pubblico

Questo numero 165 è una tappa importante nella storia del GEAB poiché arriva a rompere con la sacrosanta tradizione di anonimato degli articoli, finora sempre collettivamente scritti dal “team del LEAP”. In questo mondo di dopo che va in tutte le direzioni, una pubblicazione sul futuro ci sembra ormai integrare una maggiore diversità di punti di vista. È così che inauguriamo il “GEAB a penna” su un bellissimo tema, l’Arte, scritto da una grande professionista del settore, Isabelle Kowal.

In questo momento, non ci sono molte buone notizie da condividere sul futuro. Ma poiché il GEAB non ama unirsi alle paure di tutti, questo GEAB parlerà molto di Arte… più prosaicamente del “mercato dell’arte”. Innanzitutto perché l’Arte e il mercato dell’Arte sono entrambi in piena trasformazione, come tutto il resto. Ma anche perché l’Arte sembra essere uno dei rari valori sicuri in una crisi dove né il dollaro, né l’oro, né il Bitcoin né l’immobiliare appaiono più valori rifugio rassicuranti.

Attualmente, tutti si stanno rendendo conto che non tutti i sogni progettati dalla riflessione sul futuro sulla base dell’ossessiva osservazione delle “nuove tecnologie” come unici indicatori che permettono di immaginare il futuro (come se il futuro fosse una scienza sperimentale e non umana) si esaudiranno[1]. Le nuove tecnologie contribuiranno sì al cambiamento del paradigma globale, ma da un lato sono in realtà il frutto dell’imperativo di cambiamento legato al ridimensionamento demografico globale e, dall’altro, dovranno trovare un loro percorso in una realtà sociale complessa e naturalmente resistente al cambiamento.

Tutto questo porta alla crisi civilizzatrice che il GEAB descrive da sedici anni. Una crisi che al momento consiste in una perdita completa di punti di riferimento: il mondo di ieri è finito ma il mondo di dopo non è più per come lo avevamo immaginato. Ora, questo genere di epoca è propizia alle rimessa in discussione esistenziale legata naturalmente alla religione, alla filosofia… e naturalmente all’arte.

Una revisione completa di tutti i principi fondamentali di una società fornisce infatti un ampio spazio all’immaginazione creatrice artistica dove verranno inventati i principi e i valori del prossimo modello. Ci sono quindi tutte le condizioni per nuove forme estetiche la cui individuazione si scontra attualmente con due classici scogli: la speculazione e l’istituzionalismo, entrambi conservatori a modo loro.

I grandi investitori puntano al profitto e contano sul proprio potere finanziario per “ottenere successo” che può rivelarsi effimero e in grado di contribuire a fenomeni di bolla, mentre i responsabili istituzionali sono mossi da aspetti sociali-morali valorizzando un'”arte impegnata” (parlando di problemi sociali o aiutando le categorie svantaggiate) che distoglie dall’obiettività richiesta per identificare le vere forme del futuro.

Nell’articolo di Isabelle Kowal vedremo che queste due categorie tendono attualmente a dividere sempre di più il mercato dell’arte. Una buona e brutta notizia allo stesso tempo poiché è probabilmente nello spazio che si sta allargando tra le due che emergeranno forme durature, propizie agli investimenti dei piccoli attori “intelligenti del futuro”.

Di conseguenza, il mercato dell’arte è un settore di investimento promettente e, nello stesso tempo, pieno di insidie che lo sguardo sistemico dell’anticipazione può aiutare a chiarire da un’altra angolazione: più chiara è la visione del futuro, più intelligenti saranno le nostre scommesse sull’arte di domani. Ma come sempre nell’anticipazione, è anche l’intuizione, dal momento che è ben informata, a costituire la migliore guida: lasciate molto semplicemente che l’Arte vi colpisca!

Per parlarne, trovate la GEAB Community su LinkedIn.

________________________

[1]      Abbiamo inoltre posto questa domanda importante in un numero precedente: «L’Occidente si è sbagliato sul futuro?». Fonte: GEAB 160, 15/12/2021

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mercato dell'arte si è adattato allo shock del 2020 ad una velocità impressionante. Il fatto che in questo settore abbondino gli investimenti e che la congiuntura macroeconomica sia buona [...]

Ci sono definitivamente tutte le condizioni affinché si passi ad un nuovo ordine monetario mondiale. Le terribili circostanze geopolitiche e strategiche conseguenti alla guerra in Ucraina hanno finito per segnare [...]

Il Congresso è una parte importante di un sistema politico ben oliato, e molte delle sue caratteristiche (come il supporto per le infinite guerre dell'America) sono bipartito o monopartito. Da [...]

Mercati finanziari: ritorno al concreto // Cripto: cogliere le opportunità // Mercato dell'arte – opzioni per tutti i tipi di acquirenti // Litio – Estrazione e trattamento: due investimenti diversi [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

#bitcoin #finanza #Investimenti #oro

Dimezzamento del Bitcoin, posizionamento a brevissimo termine A seguito del nostro articolo sul recupero del Bitcoin da parte degli Stati Uniti, vi consigliamo di continuare a posizionarvi per il brevissimo [...]

GEAB
15 Apr 2024

Bitcoin, l’arma dell’impero elettronico: come Blackrock, lo Stato americano e Big Tech prenderanno il controllo di Bitcoin

#bitcoin #blackrock #geopolítica #statiuniti

Nel suo contrattacco, l'e-Impero americano non può ignorare la sua arma preferita: il dollaro. È impossibile reinventare il potere americano e il suo dominio sul sistema globale senza reinventare l'egemonia [...]

GEAB
15 Mar 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar)

#bitcoin #inflazione #investimento #nucleare #tiktok

La guerra ha un lungo futuro davanti a sé In linea con l'articolo sull'Europa e l'Ucraina, riteniamo che l'industria della difesa abbia un lungo e brillante futuro davanti a sé. [...]