Il Congresso è una parte importante di un sistema politico ben oliato, e molte delle sue caratteristiche (come il supporto per le infinite guerre dell’America) sono bipartito o monopartito. Da tempo però il sistema DC è una crisi esistenziale che ha portato l’America a sperimentare per quattro anni un’alternativa populista con l’elezione di Trump nel […]
Il mese scorso, la Fed ha pubblicato un timido rapporto valutando i rischi e le opportunità offerti dallo sviluppo di una moneta digitale della banca centrale (MDBC)[1]. Il documento, caratterizzato da una certa prudenza e attesa, insiste sul fatto che in nessun caso costituisce un annuncio di avvio e che non verrà fatto nulla senza […]
Malgrado l’impennata dei numeri della pandemia, Biden – come Biden lo scorso marzo – non prevede un secondo lockdown[1]. Principio di realtà: gli Stati Uniti non possono permettersi di fermare di nuovo l’economia perché non si risolleverebbe. Questo estratto del GEAB dello scorso giugno aiuta a comprendere l’entità dei potenziali danni. ” Mentre gli europei […]
L’Amazzonia è in pericolo di estinzione. Lo sappiamo da decenni, ma studi recenti e avvenimenti politici hanno dimostrato che la scomparsa della foresta amazzonica è molto più rapida di quanto si pensi. Paradossalmente, il settore che minaccia maggiormente la sopravvivenza della foresta amazzonica – l’agricoltura – sarà anche quello ad essere più duramente colpito dalla […]
Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico alle presidenziali americane, l’Europa sta vivendo l’ultima di quelle grandi allucinazioni collettive descritte il mese scorso nel GEAB: «con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo!» E le buone notizie sono sempre più numerose, a cominciare dalla scoperta di un vaccino miracolo da parte […]
È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l’Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria “leadership” mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli anni ’90, le guerre condotte in Medio Oriente in nome di questa “democrazia” hanno provocato l’odio verso questo bel principio[1], contribuendo a farne perdere l’attrattiva. […]
Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l’Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un’ipotesi allora fortemente provocante essendo all’epoca l’Arabia Saudita uno dei due pilastri del sistema petro-dollaro[1]. Due anni dopo, abbiamo dovuto constatare che i flussi di esportazione del petrolio saudita passavano radicalmente (“drasticamente”) dagli Stati Uniti alla […]
Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c’è un settore che è stato sottoposto a “virtualismo” acuto nell’ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che si sono ritrovate al centro di un’illusione collettiva di trasmutazione dell’umano in bit e cifre. Senza rimettere in discussione la pesante tendenza di digitalizzazione della […]
Da dodici anni l’Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall’Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali rivolti verso l’Europa e gli Stati Uniti… il bel sistema di scambi globali realizzato nella prima metà del XX secolo va sostituito al più presto […]
L’ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L’ascesa al potere di una Nuova America» – GEAB del 15 maggio 2020[1]). Tra le molte tesi a sostegno di un importante rischio di deragliamento del processo avevamo in particolare identificato le perplessità relative alla buona condotta dello scrutinio ritenendo che la modifica delle condizioni […]
A priori l’Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta. È a partire dal prossimo 1° luglio che l’Europa affronterà la prova del fuoco. Ufficialmente, questa data è infatti quella dell’avvio dell’attuazione del piano di annessione dei territori occupati […]
Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l’America, al centro della scena sta mettendo un’Europa rigenerata da dodici anni di riflessione. Il 2028 è la data prevista per cominciare a rimborsare il prestito europeo di 750 miliardi di euro che il Consiglio europeo dovrebbe autorizzare […]
Il mese scorso abbiamo anticipato un rischio di deragliamento del meccanismo plurisecolare delle elezioni americane[1]. Con ottimismo, abbiamo avanzato l’ipotesi che un contesto eccezionale potrebbe portare ad elezioni straordinarie che mettano alle corde tanto Trump quanto Biden e che facciano apparire una terza soluzione, più rappresentativa, di una «Nuova America» che abbiamo descritto a grandi […]
Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all’indomani della seconda guerra mondiale[1]. Ora, al centro di questo ordine mondiale c’è la relazione transatlantica, ovvero il legame tra Stati Uniti ed Europa basato su un doppio predicato: l’Europa ha bisogno di un tutor americano per, da un […]
Le prossime presidenziali americane, al di là degli aspetti ancora piuttosto abituali, presenta ormai caratteristiche nuove. Ad esempio: 1/non è il centro di interesse del pianeta; 2/a causa della pandemia, le primarie democratiche non hanno avuto luogo, non impedendo però la nomina del candidato alle presidenziali; 3/i nuovi partiti sembrano penetrare tra le fratture del […]
Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull’argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere al mondo di raggirare il sistema di sanzioni americano[1]. Tutti i progetti di monete digitali non risalgono infatti alla pandemia. Essi sono in particolare azionati […]