Home nucleare

Rubrica: nucleare

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in calo, soprattutto a causa della debolezza della crescita cinese. Questa tendenza è strutturale, poiché la Cina si sta adattando a un nuovo modello di crescita, […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

CBDC, materiali critici, industrie digitali, energie verdi, auto elettriche… La Cina è in vantaggio Il passaggio alle CBDC aggiunge un ulteriore livello di digitalizzazione e metterà ulteriormente sotto pressione i mercati. Questa riforma del sistema monetario si basa ancora una volta sugli strumenti digitali che sono già al centro del nostro sistema economico e politico. […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar)

La guerra ha un lungo futuro davanti a sé In linea con l’articolo sull’Europa e l’Ucraina, riteniamo che l’industria della difesa abbia un lungo e brillante futuro davanti a sé. E poiché la strategia europea per il rilancio dell’industria favorirà le major del settore nel breve termine, possiamo solo consigliarvi, con un pizzico di cinismo, […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic)

Idrogeno, un opportunista a breve termine Il più grande giacimento di idrogeno bianco al mondo sarebbe stato scoperto in Francia, per errore[1] … Anche se non contraddiciamo le nostre recenti raccomandazioni sui titoli delle “nuove energie”, che sono in tendenza al ribasso, questa scoperta potrebbe offrire alcune buone opportunità in borsa. Reagendo alle nuove risorse, […]

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]

2025-2030: Ritorno al “nucleare”

Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate […]