Home Petrolio, carta, fumo

GEAB 128

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2018

Petrolio, carta, fumo

Se si mette del petrolio su un po’ di carta e si butta un fiammifero, cosa credete che succederà? Questo piccolo articolo va ad aggiungere al nostro elenco delle caratteristiche del mercato del petrolio un fenomeno che avevamo cominciato a ravvisare il mese scorso ma che sotto i nostro occhi si sta ampliando. Soprattutto questo fenomeno ci avvicina ad un «giorno del giudizio» (momento della verità) dalle conseguenze potenzialmente catastrofiche. È noto infatti come, malgrado la perdita di centralità nella costruzione economica mondiale, il petrolio resti il pilastro del sistema monetario e finanziario internazionale fondato sul dollaro che persiste ancora oggi. Ma non ancora per molto…

Della virtualità del sistema monetario e finanziario internazionale del XX secolo

Non è molto originale affermare che le borse occidentali, essenzialmente fondate sul commercio del dollaro e dei beni valorizzati in dollaro in tutto il mondo sono ancor più disconnessi dalle realtà economiche di quanto non lo fossero nel 2008. I famosi prodotti derivati provenienti dal sistema di auto-sopravvivenza di una finanza diventata folle sono uno degli innumerevoli esempi di questo fatto assodato. Nel 2016, la somma totale dei prodotti derivati sul mercato era di 1,2 «biliardi», ovvero 1.200.000.000.000.000 $, per tutte le monete, banconote e conti deposito dell’intero pianeta stimato in 81.000.000.000.000 $ (81 «bilioni»)[1]!

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Rafforzamento della relazione transatlantica, manipolazioni da una parte all’altra, schermaglie tra unità navali cinesi e americane nel Mare della Cina, guerra commerciale, presa di potere di estreme destre rigide, grossi [...]

Tre volte l’anno, il GEAB stabilisce un quadro degli eventi significativi dei prossimi quattro mesi. Tale calendario è il tipo di strumento utilizzato di solito dai grandi strateghi del mondo [...]

– GAFAM: Ritorno a casa? – Petrolio: Avete indovinato – Dollaro USA: La stessa cosa – Grandi imprese: indispensabili o no? GAFAM: Ritorno a casa? I GAFAM (Google, Apple, Facebook, [...]

Attualmente i media stanno celebrando i dieci anni di una crisi che non hanno visto arrivare interrogando a destra e sinistra esperti che, nel migliore dei casi, allora non sono stati ascoltati o che, nel peggiore dei casi, sono diventati esperti della crisi dopo il suo avvento. Va ricordato che il LEAP/E2020 e il GEAB hanno fatto parte dei rarissimi e primissimi annunciatori della suddetta crisi in modo dettagliato senza pari e nella totale indifferenza mediatica…

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

#gas #Investimenti #nucleare #petrolio

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in [...]

GEAB
15 Giu 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

#BCE #Investimenti #oro #petrolio

Oro in azioni Scriviamo sempre dell'oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell'oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi [...]

GEAB
15 Giu 2024

2025-2029: il dollaro prende il sopravvento sull’euro che si indebolisce

#dollaro #economia #euro #finanza #mondo #UE

Le prospettive economiche dei Paesi occidentali appaiono poco rosee, a giudicare da una serie di indicatori. Dopo la decisione di tagliare leggermente i tassi d'interesse e con i due paesi [...]