Home Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

GEAB 194

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l’Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI secolo, si avvia a diventare il fulcro della prossima architettura di difesa europea, soprattutto in termini di produzione di armi.

L’UE che sta dietro a questa “visione” sembra ignorare i rischi che comporta la costruzione di un’architettura di difesa su un Paese ancora largamente corrotto, così come ignora qualsiasi approccio democratico come base per tali questioni. Dopo essere morti sull’altare della sicurezza europea, gli ucraini devono iniziare a trovare molto difficile trovare nel progetto europeo del loro Paese i valori che li avevano entusiasmati all’inizio…

La guerra in Ucraina, archetipo della guerra del XXI secolo

La guerra in Ucraina ha riunito tutte le caratteristiche necessarie per definire la guerra nel XXI secolo. Nessun’altra guerra negli ultimi venticinque anni ha riunito così tanti potenti attori statali in scontri così intensi. Al di là delle fantasie e delle speculazioni, le varie sfaccettature della guerra odierna e i mezzi necessari per condurla sono stati ormai stabiliti.

Il futurismo ci ha portato a immaginare che l’intelligenza artificiale e i robot sarebbero stati gli elementi centrali della guerra. I fatti dimostrano che non sostituiscono completamente gli esseri umani, ma piuttosto li servono. Ad esempio, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di comunicazione svolgono un ruolo essenziale nella guerra dell’informazione[1] e nel guidare o disturbare missili e droni[2]. I droni, dal canto loro, sono robot inviati dagli uomini, al loro posto, in prima linea. Questa guerra dimostra quanto sia importante non sopravvalutare il potere dei droni ad alta tecnologia (come l’americano Reaper), utili per la loro grande autonomia di volo, l’immenso raggio d’azione e il costo inferiore (rispetto ai caccia[3]). In caso di conflitto di questa portata, siamo sempre sull’orlo di una terza guerra mondiale nucleare. Di conseguenza, gli alleati occidentali non hanno potuto fornire all’Ucraina questo tipo di drone per paura di entrare in conflitto diretto con la Russia. Di conseguenza, i piccoli droni carichi di esplosivo e di fabbricazione quasi artigianale si sono rivelati molto più indispensabili[4]… per le guerre “autorizzate” o “infra-trattate”. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

EDITORIALE 35.500 miliardi di euro: a tanto ammonta il risparmio dell'Europa. È anche l'ammontare del debito federale statunitense. In vent'anni, è passato dal 5% al 123% del PIL, generando un [...]

L'Europa ha beneficiato a lungo di un potente motore economicorisparmio delle famiglie. Accumulata nel corso di decenni, questa riserva, stimata in 35.500 miliardi di euro (a fronte di un debito [...]

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

Il timore della crisi climatica potrebbe presto essere sostituito da quello di una "crisi sismica globale", ovvero un graduale aumento del numero e della gravità dei terremoti. Se a questo [...]

Dopo quasi vent'anni di anticipazione del crollo del sistema occidentale-centrico, il GEAB sente ora il dovere di continuare a identificare le crisi in atto, ma anche di descrivere il modello [...]

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

#Cina #Europa #governance #Russia #Stati Uniti #trump

La risposta che viene subito in mente è "la Cina, naturalmente"! Troppo facile per il GEAB... Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra [...]

GEAB
15 Set 2024

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

#Europa #geopolítica #governance #UE

Mentre l'Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i [...]

GEAB
15 Set 2024

Ucraina 2025: l’accordo di pace che cambierà lo scacchiere mondiale

#Europa #geopolítica #Pace #Russia #Ucraina

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]