Home Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

GEAB 187

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2024

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

@marius_oprea

Mentre l’Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i contorni della cooperazione europea e affrontare le sfide economiche, geopolitiche e di sicurezza di domani.

L’Unione Europea si trova di fronte a un doppio fallimento: non riesce a risolvere le crisi economiche che sta affrontando da anni, né a diventare un veicolo di pace nel continente. Questo doppio fallimento non può che accelerarne la caduta… o la reinvenzione. Il nostro team prevede che saranno gli Stati nazionali a riprendere il controllo di un’Europa allargata attraverso la Comunità politica europea, che oggi conta ben oltre 27 membri, compreso il Regno Unito. Questo organismo intergovernativo sarà molto più agile e adattabile e permetterà all’Europa di prendere il suo posto nel mondo multipolare.

L’Europa in crisi, l’UE obsoleta, gli Stati membri di nuovo al comando

I due articoli precedenti hanno descritto un’UE sclerotica, incapace di agire. La ragione di ciò è la costruzione giuridica estremamente ambiziosa, ma in definitiva incompleta, delle sue istituzioni. Nel corso degli anni, il livello sovranazionale europeo ha acquisito poteri straordinari, in particolare per quanto riguarda il controllo (o meglio la mancanza di controllo…) del commercio transfrontaliero e della moneta. Allo stesso tempo, questo progetto politico si è rapidamente diffuso in tutto il continente. Il tutto cercando di preservare, in apparenza ma anche in pratica, la sovranità dei singoli Stati. Il risultato è un edificio estremamente complesso in cui 27 Paesi con interessi divergenti sono intrecciati e non possono prendere decisioni strutturanti senza l’accordo reciproco o senza avere un impatto significativo sugli altri.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Una volta Albert Einstein disse: "Non si dovrebbe fare affidamento su coloro che creano problemi per risolverli". Lo stesso vale per le istituzioni? Se c'è una sfumatura che sta a [...]

L'Unione europea sta affrontando una serie di crisi economiche e politiche che minacciano di mandare in frantumi il suo modello. Tra l'ascesa del nazionalismo, la debolezza economica e il fallimento [...]

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché [...]

Entro il 2030, l'equilibrio di potere nello spazio si sposterà. La Cina sta raggiungendo gli Stati Uniti a un ritmo allarmante, facendo dell'orbita e della Luna i nuovi campi di [...]

Petrolio: attenzione agli sconvolgimenti Gran parte del nostro tema è stato caratterizzato da cambiamenti e reinvenzioni. Anche il mercato internazionale del petrolio risente di questa tendenza. I prezzi sono in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]