Home Pagina 2

Categoria: Magazine

Asia 2025: verso la calma geopolitica

Finora si è trattato di impedire alla Cina di superare gli Stati Uniti in termini di tecnologia. Nel 2025, non solo l’Occidente si renderà conto che la Cina l’ha già superata, ma soprattutto che non è la Cina, ma l’intera Asia ad averla superata: non solo in termini di tasso di crescita, capacità produttiva o […]

DeepSeek e l’open source: ritorno al futuro

I principi fondamentali di Internet nel 1995 comprendevano il libero accesso e la democratizzazione tecnologica. Per la maggior parte, le autostrade dell’informazione lanciate all’epoca sembravano essere offerte alle popolazioni con un obiettivo umanista e umanitario di accesso alla conoscenza per tutti. Poi, nel 2009, le Big Tech hanno iniziato a prendere il controllo del Web […]

Cina 2030: un nuovo ordine economico mondiale imposto dall’IA

La trasformazione del paesaggio globale non è più solo una questione di dominio tecnologico o economico cinese. Stiamo assistendo all’emergere di un nuovo ordine mondiale strutturato dalla Cina, in cui la tecnologia è solo uno dei tanti fili di una complessa rete tessuta con notevole precisione strategica. Questa rivoluzione silenziosa non sta solo ridefinendo l’equilibrio […]

Editoriale: 2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando…

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l’inizio dell’Anno del Serpente. Sigillando la violenza del Drago che lo ha preceduto, il Serpente ci parla di muta, crescita, flessibilità, lungo termine e saggezza. Tutti simboli che influenzano lo stato d’animo […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (gennaio)

Petrolio: rialzo a breve termine guidato dalle tensioni geopolitiche Se avete letto la nostra panoramica e le tendenze per il 2025, saprete che il nostro team è relativamente ottimista sul fatto che i conflitti tra Cina e Stati Uniti e tra Russia e Ucraina saranno risolti nel 2025. Tuttavia, ciò non avverrà immediatamente e le […]

Lettori: uno sguardo alle vostre risposte alla domanda “Chi sarà il prossimo Nemico Pubblico No. 1?

Più di cento di voi hanno cliccato sul link al questionario che abbiamo inserito nell’articolo “Chi sarà il prossimo nemico pubblico n. 1? A nostro avviso, questo dimostra un reale desiderio di interazione, che notiamo con piacere e che sicuramente riproporremo. In risposta alla prima domanda chiusa, “Siete d’accordo con l’idea che la Russia stia […]

Inflazione al 3%: il nuovo obiettivo delle banche centrali

Gli ultimi anni continueranno a essere caratterizzati da una serie di sconvolgimenti globali che hanno messo in discussione la globalizzazione finanziaria per come l’abbiamo conosciuta. Nel 2025, questi sconvolgimenti raggiungeranno un punto critico, costringendo le banche centrali a rivedere le proprie priorità. In quanto garanti della stabilità dei prezzi, dovranno adattarsi a eventi che avranno […]

30 tendenze chiave per il 2025

Gioco delle sedie musicali geopolitiche in Europa Fine della guerra in Ucraina Nella prima metà dell’anno è stato firmato un accordo di pace tra russi e ucraini, con l’aiuto di Stati Uniti e Cina e con la partecipazione di nuovi importanti attori come la Turchia. I termini dell’accordo preservano l’integrità del territorio ucraino, ad eccezione […]

Il quadro generale nel 2025: l’Europa da sola contro i suoi demoni

Con il ritiro degli Stati Uniti dalla guerra russo-ucraina ormai alle porte, l’Europa dovrà affrontare le proprie responsabilità e l’edificio europeo si sgretolerà sotto lo shock della realtà. Come abbiamo già detto[1], nel 2025 la camicia di forza ideologica dell’Europa sarà violentemente messa in discussione, e questa sarà la caratteristica principale dell’anno, in un mondo […]

Editoriale: il GEAB compie 19 anni!

L’inizio di gennaio segna il 19° anno di esistenza della vostra fedele newsletter mensile. È con profondo apprezzamento che vi ringraziamo per il sostegno, che ci ha permesso di pubblicare in tutti questi anni. Se siamo ancora qui, è anche grazie alla rilevanza del nostro metodo di previsione, che ha dimostrato la propria validità quando […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L’Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l’energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale di uranio, punta a costruire la sua prima centrale nucleare[1], con il sostegno della Cina. L’Uzbekistan, anch’esso ricco di uranio, ha firmato accordi con la […]

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono altrettanto essenziali per settori chiave come gli armamenti e la transizione ecologica. Naturalmente, saranno al centro delle rivalità geopolitiche tra le grandi potenze. L’Asia, e […]

Impresa 2035: creare oggi la figura del supercollaboratore

Secondo Aaron Holmes, Microsoft sta ora lanciando il messaggio “Spendi meno per le persone”[1]. Se da un lato l’IA è certamente la prossima tappa del lungo processo di ottimizzazione delle risorse umane nell’apparato produttivo – che consente di produrre di più con risorse umane costanti – dall’altro significa soprattutto che gli esseri umani diventeranno sempre […]

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

Il nostro team è orgoglioso di presentare l’autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest’anno è del 74,19%. Fin dall’inizio dell’anno sono stati previsti con precisione alcuni eventi: la defezione di almeno uno dei due candidati alle presidenziali statunitensi, lo scioglimento del governo in Francia e il crollo della coalizione […]

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

Con l’intensificarsi dell’instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di insegnamenti quanto sorprendentemente coerenti. Data la crescente instabilità degli affari economici e politici internazionali, il nostro team ha deciso di raddoppiare gli sforzi per anticipare […]

Dopo la Russia, chi sarà il prossimo nemico pubblico no 1?

La risposta che viene subito in mente è “la Cina, naturalmente”! Troppo facile per il GEAB… Quindi non è quello che dimostreremo in questo articolo. E anziché darvi la nostra ipotesi nelle prime righe, come facciamo di solito, preferiamo mantenere la suspense e portarvi con noi per il viaggio. Ma cosa ne pensate a questo […]

Editoriale – Interregno americano: fine dell’attendismo, ritorno dei problemi

Negli ultimi anni è stato spesso utilizzato in geopolitica il concetto di interregno. Le immagini di una transizione senza leader, o di un passaggio da una forma di dominio a un’altra, o della formazione di un mondo multipolare che subentra a quello unipolare, risuonano bene con i nostri tempi. Qui invochiamo questo concetto per riferirci […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell’e-commerce e nell’e-health. Si stanno concentrando su settori orientati al futuro per prepararsi all’economia di domani. Un’economia ancora più digitalizzata, in cui l’intelligenza artificiale e la robotica avranno conquistato ogni […]