Home Dati commentati – Dodici anni di trasformazione del sistema monetario internazionale come anticipati dal GEAB

GEAB Dossier speciale luglio

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 14 Lug 2020

Dati commentati – Dodici anni di trasformazione del sistema monetario internazionale come anticipati dal GEAB

Tra l’inizio della crisi sistemica globale nel 2008 e la fine nel 2020 sono trascorsi dodici anni i cui aspetti essenziali corrispondono alla «fase di decantazione» menzionata nell’articolo precedente. In questo periodo, il team del LEAP ha tenuto d’occhio numerosi assi di trasformazione – governance, configurazione geopolitica, modello economico, Medio Oriente, energie, tecnologie, società, ecc. – producendo un vasto corpus di anticipazioni e analisi che continuerà ad essere oggetto di retrospettive di carattere storiografico. In questo numero è stato però necessario scegliere ed è stato selezionato il tema probabilmente più centrale di tutta la transizione globale, ovvero la riforma del sistema monetario internazionale.

Se lo shock finanziario del 2008 aveva soprattutto messo in discussione la solidità del dollaro come pilastro di questo sistema, da allora l’intero pianeta ha avuto un solo fine: risolvere il paradossale precetto di liberarsi dalla dipendenza dalla moneta americana pur proteggere il valore delle enormi riserve di cambio indicizzate in dollaro accumulate nei caveau delle banche centrali. A questa affermazione si capisce come la questione avrebbe richiesto del tempo: precisamente dieci anni tra una prima presa di coscienza della centralità della questione del dollaro nella crisi enunciata dal LEAP nel 2009 nella lettera aperta ai leader del G20 di Londra[1] e la dichiarazione ufficiale nello stesso senso[2] del governatore della Banca di Inghilterra, Mark Carney, nell’agosto 2019, prendendo atto del fatto che le istituzioni finanziarie pubbliche erano pronte.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'anticipazione politica utilizza spesso l'espressione «storici del futuro». Di solito, il LEAP dà l'idea che il metodo di anticipazione è rivolto al futuro e che la Storia è il passato [...]

"Il mondo di dopo" è l'espressione che è stata probabilmente il principale argomento di discussione durante il periodo di confinamento globale provocato dalla pandemia di Covid-19. Per gli autori e [...]

A rischio di ripeterci, ma al fine di lottare contro la totale cecità del sistema mediatico per quanto riguarda la rivoluzione digitale - seppur programmata - di tutti i principi [...]

Monete fisiche: tour speculativo Le monete perderanno valore, ma non tutte. In questo contesto di volatilità propizio per gli affari, per i più agguerriti ed agili di voi si offrono [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]

GEAB
15 Gen 2023

1923-2023, dalla caduta di un impero all’altra. Geopolitica, politica, economia, finanza: le mega-tendenze 2023

#Anticipazioni #finanza #geopolítica #societa #tendenze

Cento anni fa cadeva l'impero ottomano. Ufficialmente nato nel 1299, è soprattutto con la presa di Costantinopoli nel 1453 che l'impero nasce dal punto di vista europeo. Fino a cento [...]

GEAB
15 Dic 2022

Investimenti, tendenze e raccomandazioni: 2023, la tempesta perfetta

#dollaro #finanza #Investimenti #valute

Imprese: ondata di fallimenti in vista //  Derivati: 2023, verso una megacrisi dei subprime //  Dollaro: carenza in vista //  Ancora di salvezza: debole potenziale di diversificazione! // ______________ Imprese: [...]