Home Geopolitica/estate 2018: Salto nell’ignoto… senza rete

GEAB 126

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2018

Geopolitica/estate 2018: Salto nell’ignoto… senza rete

Da circa due anni assistiamo all’accurato smantellamento dell’ordine mondiale prevalso dal 1945. A partire dal 2001, questo ordine mondiale, non essendo riuscito ad adattarsi alle nuove realtà, si è auto-distrutto in molti punti. Da due anni, tuttavia, i blocchi nazionali costitutivi di questo sistema internazionale hanno cominciato ad uscire con decisione da questi ambiti impegnativi e obsoleti. Il caso emblematico di questo processo è naturalmente la Brexit. Da allora, come vedremo, il fenomeno ha subito una brusca accelerazione. Ci stiamo quindi avvicinando sempre di più al «giorno del giudizio» (il momento della verità): libere dai vincoli e non riuscendo più a trovare un punto fisso al quale appoggiarsi, le nazioni traballano. Abbiamo già parlato dei rischi di sconvolgimento e di reazioni di panico in grado di portare a prendere decisioni sbagliate, innescando reazioni a catena potenzialmente drammatiche. Riteniamo che quest’estate potrebbe essere teatro di questo genere di «incidenti». Allo stato attuale ci sono tutte le condizioni per una «tempesta perfetta»

R.I.P. G7

Nella serie «Rubrica necrologica dell’ex ordine mondiale», cominciamo dal G7 che Donald Trump ha appena messo alla berlina dopo lodevoli sforzi da parte di tutti[1].

Come i nostri fedeli lettori sanno già, da tempo riteniamo che il G7-8-7-6 non ha più molto senso, e quindi non piangeremo la sua morte. Ad oggi, le prime sette potenze mondiali in quanto a PIL sono Cina, Stati Uniti, India, Giappone, Germania, Russia e Indonesia[2]. Tra le altre cose, Francia, Inghilterra e Canada non risultano negli archivi della governance mondiale, e nel 2008 è stato inventato il G20 composto da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Africa meridionale, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea[3].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo è sull’orlo di un’ondata di sviluppo semplicemente inaudito che si appresta a dilagare in Medio Oriente, in Africa, in India, nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e nel [...]

La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto [...]

- Mercato cinese - Neobanche - Immobiliare: essere proprietari di casa propria, è finita! - Sistema di informazione: diversificate per settore Mercato cinese La Cina riveste un ruolo preponderante nell’economia [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]