Home Europa 2019-2024: da una crisi agricola a una crisi alimentare?

GEAB 126

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2018

Europa 2019-2024: da una crisi agricola a una crisi alimentare?

La Politica Agricola Comune (PAC), che dovrebbe garantire l’indipendenza alimentare e una qualità dell’alimentazione agli europei, è in crisi già da molti anni, senza che venga visto apparire un progetto chiaro e coerente all’orizzonte di un futuro continentale comune[1]. Eppure le sfide sono chiare: i terreni agricoli europei devono produrre per nutrire gli europei; in secondo luogo ed entro i limiti del mantenimento di un’agricoltura sana (qualità dell’alimentazione) e rispettosa dell’ambiente, le eccedenze possono fornire materie prime alle esportazioni; la produzione agricola deve essere accessibile a tutti nel continente; gli agricoltori devono poter vivere dignitosamente del proprio lavoro.

Di fronte a questi principi di buon senso, l’europeizzazione di Monsanto con l’acquisto da parte di Bayer lascia tuttavia presagire un considerevole rafforzamento della potenza di lobbying del grande regolatore di Bruxelles con un’industria che proponga la manipolazione genetica e l’intossicazione della natura non direttamente commestibile come uniche risposte alle sfide di nutrizione di sette miliardi di individui. Eppure, prima di alimentare sette miliardi di persone, impegniamoci a nutrirne 500 milioni nel modo più intelligente possibile, intelligenza che verrà dalla competitività e probabilmente dalla combinazione di numerose soluzioni che vengono in realtà attualmente proposte in Europa e in tutto il mondo[2].

Certo la PAC è da riformare, se non da reinventare, forse da sopprimere in favore di un sistema più flessibile e moderno. Ma gli obiettivi della PAC, dal canto loro, non cambiano.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il mondo è sull’orlo di un’ondata di sviluppo semplicemente inaudito che si appresta a dilagare in Medio Oriente, in Africa, in India, nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e nel [...]

Da circa due anni assistiamo all’accurato smantellamento dell’ordine mondiale prevalso dal 1945. A partire dal 2001, questo ordine mondiale, non essendo riuscito ad adattarsi alle nuove realtà, si è auto-distrutto [...]

- Mercato cinese - Neobanche - Immobiliare: essere proprietari di casa propria, è finita! - Sistema di informazione: diversificate per settore Mercato cinese La Cina riveste un ruolo preponderante nell’economia [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]